Ricerca e innovazione, Lombardia sugli scudi al World Manufactoruing Forum

Il vicepresidente Sala a Cernobbio per il WMF: Lombardia leader per ricerca e innovazione
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Vicepresidente Sala: Lombardia leader per investimenti in R&D. Il sostegno della Regione per micro, piccole e medie imprese

Vicepresidente Sala: siamo leader per investimenti su ricerca e innovazione

Il vicepresidente di Regione Lombardia e assessore alla Ricerca, Innovazione, Università, Export e Internazionalizzazione delle imprese Fabrizio Sala è intervenuto oggi alla seconda giornata di lavori del World Manufacturing Forum, in programma fino a domani, venerdì 27 settembre, a Cernobbio, sul lago di Como. Il World Manufacturing Forum è organizzato da Confindustria Lombardia, IMS e Politecnico di Milano, in collaborazione con la Commissione Europea, Regione Lombardia e UNIDO (United Nations Industrial Development Organizations). Questa seconda edizione a Cernobbio – dal 2018 sede stabile della manifestazione, la più importante del settore a livello internazionale – punta in modo specifico sulle ‘competenze’ necessarie al manifatturiero del futuro.

Maggiore attrattività per l’intera regione

“La Lombardia è leader in Italia nell’investimento in ricerca e innovazione – ha detto il vicepresidente Fabrizio Sala nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina – e ciò significa dare al settore economico lunga vita e attirare capitali che hanno bisogno di certezze per programmare gli investimenti. La Lombardia si confronta a livello internazionale e questo forum è una ricchezza perché si realizza una collaborazione vantaggiosa per il sistema economico e per la vita dei cittadini”.

Da bando ‘Call hub ’70 milioni a fondo perduto

 “Come Regione Lombardia – ha proseguito il vicepresidente Sala – abbiamo dimostrato con i fatti di credere nella Ricerca e nell’Innovazione. È una leva fondamentale per la crescita e lo sviluppo economico, con una ricaduta positiva sul mercato del lavoro. Con il nostro ultimo bando ‘Call Hub‘, Regione Lombardia ha messo a disposizione 70 milioni di euro a fondo perduto per progetti innovativi con un ritorno atteso sull’economia della nostra Regione di 1,5 miliardi di euro, praticamente lo 0,5 % del Pil. 78 i progetti presentati”, è, poi, entrato nel dettaglio il vicepresidente di Regione Lombardia. “Sono stati 443 i partner coinvolti e 125 gli organismi di ricerca, con oltre 3800 addetti previsti.

Industria 4.0 e manifatturiero

L’industria 4.0 è un orizzonte concreto in Lombardia – ha proseguito – grazie al numero di brevetti che vengono realizzati. Oltre ai numerosi acceleratori e centri di Ricerca del territorio. Un altro indicatore positivo è il numero di start up innovative manifatturiere. Ci sono altri dati interessanti – ha rimarcato Fabrizio Sala – che qualificano la nostra Lombardia. Negli ultimi anni, 6 aziende manifatturiere su 10 hanno abbracciato il digitale. In più, un imprenditore su quattro crede fortemente nel concetto di filiera per favorire lo sviluppo tecnologico della propria azienda”.

Il sostegno della Regione per ricerca e innovazione di micro, piccole e medie imprese

“A breve – ha anticipato il vicepresidente Fabrizio Sala – Regione Lombardia aprirà il Bando ‘Innodriver’ per sostenere le micro, piccole e medie imprese o anche i liberi professionisti nell’acquisizione e nello sviluppo di servizi avanzati di innovazione tecnologica. La precedente edizione ha concesso a oltre 300 micro, piccole e medie imprese lombarde contributi complessivi di 5,8 milioni di euro. L’intervento ha sostenuto interventi di brevettazione europea e internazionale e per la realizzazione di progetti di innovazione. Questo in linea con quanto previsto dal programma strategico triennale per la ricerca, l’innovazione e il trasferimento tecnologico. Le tecnologie digitali – ha concluso – stanno trasformando il nostro lavoro e il settore manifatturiero è uno dei settori più coinvolti. La Lombardia, lo dicono i dati, segna la riscossa con una crescita costante vicina al 4% annua. Inoltre mostra una ripresa in tutti i settori, svolgendo un ruolo trainante nel sistema economico nazionale”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

brevetti sistema economico lombardia
Uno stanziamento di 2,5 milioni di euro per assicurare lo "sviluppo e la tutela della capacità innovativa del sistema delle imprese". Lo prevede una delibera approvata dalla
Lombardia è ricerca premio
Grande successo per l’edizione 2023 del Premio internazionale ‘Lombardia è Ricerca’, che assegnerà 1 milione di euro a una scoperta in ambito Life Science. Sono infatti 67 le candidature pe ...
ricerca biomedica
Oltre 11 milioni di euro per finanziare progetti di ricerca biomedica che aiutino a comprendere i processi patologici alla base delle malattie e le ricadute diagnostiche e terapeutiche nell'ambit ...
universita violenza donne
Grazie a Regione Lombardia il contrasto alla violenza sulle donne si impara anche sui banchi
primo incontro tavolo rettori
"Continuiamo a fare squadra affinché il sistema universitario lombardo rimanga un punto di riferimento ...
borse di studio universitarie
"Anche per  il 2023 verrà coperta la quasi totalità (più del 98%) del fabbisogno di

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima