Lombardia Notizie / Agricoltura

Rolfi: riclassificazione dei Distretti del cibo. Investiti 70.000 euro

riclassificazione dei Distretti del cibo

Fondi specifici per nuove realtà, previste da legge nazionale

La Regione Lombardia ha approvato, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi, la delibera con cui si stabilisce la riclassificazione dei ‘Distretti agricoli’ in ‘Distretti del cibo’, uno strumento di programmazione territoriale rilanciato da una recente legge nazionale, per garantire ulteriori risorse e opportunità per la crescita di filiere e territori.

Promozione di intere aree territoriali

“Crediamo molto in queste realtà, che promuovono non solo una filiera, ma una intera area territoriale caratterizzata da determinati prodotti o da specifiche vocazioni produttive – commenta l’assessore Rolfi -. Questi strumenti consentiranno l’accesso a contributi e benefici, per permettere alle nostre aziende agroalimentari di lavorare in maniera ancora più efficace in una logica di filiera, implementando le ricadute sul territorio”.

Sostegno a realtà innovative per sostenere competitività

“Con un investimento di 70.000 euro la Regione Lombardia si accolla i costi per mantenere validi gli accreditamenti già avvenuti dei Distretti e per riconfermare i Distretti di filiera del settore florovivaistico – aggiunge l’assessore -. È fondamentale avere sul territorio realtà innovative e performanti, per costruire progetti di sviluppo migliori e per valorizzare davvero le connessioni tra imprese, cittadini, associazioni e Istituzioni. Nel futuro intendiamo sostenere la progettazione dei Distretti con fondi specifici nell’intento di aumentare la competitività agricola e rurale dei nostri territori”.

Regione Lombardia sempre all’avanguardia

“Regione Lombardia, ancora una volta, conferma la capacità di essere all’avanguardia e di saper valorizzare il lavoro delle imprese e delle istituzioni in una logica di sussidiarietà – sottolinea il consigliere Giovanni Malanchini, componente della Commissione Agricoltura del Consiglio regionale -. Ho vissuto in prima persona le fasi di formazione, accreditamento e promozione del ‘Distretto Agricolo Bassa Bergamasca’, una realtà che sta facendo scuola, raggiungendo traguardi importantissimi e un esempio di come attraverso queste aggregazioni, le aziende agricole e agroalimentari riescono a fare sistema a livello territoriale, valorizzando le produzioni di qualità e le eccellenze lombarde”.
“Dopo gli adeguamenti normativi del Testo Unico sull’Agricoltura, attuati dal Consiglio regionale nel dicembre scorso – aggiunge Malanchini -, con questa delibera di Giunta, Regione Lombardia mette a disposizione risorse e fornisce ulteriori opportunità di crescita per i Distretti del cibo, riconoscendo i Distretti agricoli già accreditati nella nostra regione come tali”.

I Distretti in Lombardia

Di seguito l’elenco dei Distretti del cibo e di filiera in Lombardia:
Distretto agricolo della Bassa Bergamasca
Distretto agricolo della Valle del Fiume Olona
Distretto agricolo delle risaie lomelline
Distretto Agricolo Milanese
Distretto del Vino di qualità dell’Oltrepò pavese – Bonarda e Pinot nero
Distretto della Filiera avicola lombarda
Distretto della Filiera ceralicola lombarda
Distretto del Latte lombardo
Distretto neorurale delle tre acque di Milano – Dinamo
Distretto rurale Valle dell’Adda
Distretto Riso e Rane
Po di Lombardia
Valtellina che gusto!
Distretto agricolo Adda- Martesana
Distretto agricolo biologico casalasco viadanese

Distretti di filiera:
Florovivaistico Alto Lombardo
Distretto Plantaregina.
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima