Sanità, 224 milioni per il riordino della rete ospedaliera

riordino rete ospedaliera
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Riordino rete ospedaliera attraverso il potenziamento dei posti letto in Terapia intensiva e l'adeguamento di strutture e Pronto soccorso

Vicepresidente Moratti: posti letto strutturali in terapia intensiva e sub intensiva diventano 1.446

Oltre 224 milioni di euro per il potenziamento dei posti letto delle Terapie intensive e sub intensive. E per l’adeguamento di strutture ospedaliere e Pronto soccorso.

È il contenuto della delibera approvata dalla Giunta della Regione Lombardia, su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, Letizia Moratti.

Piano di riordino della rete ospedaliera

Si tratta infatti, di rimodulazioni di alcuni interventi previsti nel Piano di riordino della rete ospedaliera regionale. Questi si sono necessari in seguito alle valutazioni delle Aziende Sanitarie emerse durante le fasi di progettazione dei lavori. Un’implementazione dunque, per adeguare il rapporto posti letto di Terapia intensiva e subintensiva. Ciò rispetto alla popolazione ed anche in funzione di un adeguamento territoriale.

Importante stanziamento

“Ancora una volta – Letizia Moratti – confermiamo, con un importante stanziamento economico, la nostra grande attenzione verso il territorio e le sue strutture. In base alle disposizioni volute dal Commissario all’emergenza e recepite da Regione Lombardia, con questo documento confermiamo un incremento delle terapie intensive e sub intensive. In funzione della delibera e del Piano già approvato dal Ministero della Salute“.

Saranno 1.446 i posti strutturali in terapia intensiva

Le rimodulazioni consentiranno infatti, il completamento del piano che porterà ad un aumento dei posti letto per terapie intensive e sub intensive in Lombardia che si concretizzeranno in un totale di 1.446 posti strutturali, quasi raddoppiando gli 861 di febbraio 2020.

riordino rete ospedaliera

Le aziende sanitarie

Le Aziende Sanitarie che hanno formulato ipotesi di rimodulazione sono: ASST Brianza (ex ASST Vimercate), ASST Cremona, ASST Lodi. ASST Fatebenefratelli Sacco, ASST Monza, ASST Santi Paolo e Carlo, ASST Ovest Milanese, ASST Pavia, Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo di Pavia, ASST Valle Olona.

Le rimodulazioni

Nella fattispecie, le rimodulazioni riguardano oltre 90 milioni di euro per Terapie intensive. 68.897.956 euro per Terapie sub intensive. Inoltre, 62 milioni per le aree di Pronto soccorso. 3 milioni e 350.000 euro per mezzi di trasporto dedicati.

Le valutazioni

“In seguito a valutazioni sviluppate dalle Aziende Sanitarie, progettisti e ATS di riferimento, si sono evidenziate necessità di determinazione progettuale ed economica. Obiettivo rendere più aderenti alle effettive esigenze questi interventi. Da qui – conclude Moratti – la modifica dello stanziamento rispetto alle ipotesi progettuali definite con la documentazione precedentemente predisposta dalle aziende, sulla base della quale erano stati stimati gli importi di massima degli interventi”.

dvd

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

neurologico besta ambulatori
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima