Agricoltura, Rolfi: stop al riso del Myanmar, primo passo importante

riso myanmar
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

In Lombardia il 40% della produzione nazionale

Coltivazioni per 94.000 ettari tra Pavia, Milano, Lodi e Mantova

“È solo il primo passo, ma rappresenta una decisione importante anche per la Lombardia che produce il 40% del riso italiano”. Questo il commento dell’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, in merito alla decisione dell’Unione europea di varare misure restrittive sull’importazione di riso dal Myanmar.

Impegno quotidiano dei risicoltori

“I nostri risicoltori – aggiunge l’assessore – sono impegnati ogni giorno a lavorare per garantire la massima qualità e sicurezza alimentare sulle tavole degli italiani. Producono nel pieno rispetto delle normative e con un occhio di riguardo verso la sostenibilità ambientale. Non possiamo accettare la concorrenza sleale di Paesi dove non vengono rispettati i diritti umani”.

Le limitazioni dell’Unione europea

Le limitazioni dell’Unione europea riguardano infatti anche la Myanmar Economic Corporation e la Myanmar Economic Holding, amministrate dall’esercito. Ovvero le realtà che gestiscono la quasi totalità delle esportazioni di riso.

Importazioni in crescita per le agevolazioni

“Le importazioni di riso Japonica dal Myanmar in Italia – conclude Rolfi – aumentano infatti del 70% all’anno per effetto delle assurde agevolazioni concesse dall’Europa. In Lombardia produciamo 620.000 tonnellate di riso all’anno e la Regione continuerà a difendere in tutte le sedi i propri risicoltori”.

Ettari coltivati a riso nelle province

Di seguito i dati di ettari coltivati a riso:

Totale Lombardia 94.000 ettari
Pavia 78.248 (83% della Lombardia)
Milano 12.847 (13,6% della Lombardia)
Lodi 2.086 (2,2% della Lombardia)
Mantova 1.127 (1,2% della Lombardia).

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
pac rolfi
Far conoscere ai sindaci la nuova Pac. È quanto auspica l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi,
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima