F.Sala: procedure più snelle per cittadini, imprese e enti
La Lombardia riparte anche dalla Semplificazione. Approvata in Consiglio regionale la legge che rende più snelle le pratiche burocratiche e riduce i tempi per i procedimenti amministrativi.
Particolarmente soddisfatto Fabrizio Sala, assessore regionale all’Istruzione, Università , Ricerca, Innovazione e con delega specifica alla Semplificazione.
I punti qualificanti
“La nuova legge regionale – ha spiegato – permette una riduzione dei termini dei procedimenti amministrativi regionali. Introduce inoltre una garanzia regionale gratuita. Quest’ultima consenta infatti di ottenere un’anticipazione almeno pari al 60% del finanziamento riconosciuto alle Pmi che hanno difficoltà nell’accedere al credito. Include inoltre norme che semplificano e velocizzano il percorso di approvazione dei progetti infrastrutturali. È prevista anche la facoltà di indire la conferenza di servizi direttamente sul progetto definitivo, in analogia alla disciplina statale in materia di appalti”.
Garanzia regionale gratuita per le Pmi
In particolare, lo strumento di garanzia per la patrimonializzazione delle Pmi consentirà anche alle aziende in difficoltà di disporre della garanzia gratuita di Regione Lombardia per la copertura del programma di investimenti. È il caso di chi ha terminato il plafond disponibile sul Fondo centrale di garanzia o non trova un Confidi che possa garantire il finanziamento.
La garanzia concessa dalla Regione consentirà tra l’altro alle imprese di semplificare l’accesso ai finanziamenti pubblici. È possibile inoltre ridurre gli oneri amministrativi richiesti per beneficiare del finanziamento e i tempi di erogazione delle agevolazioni. Tutto ciò a vantaggio della ripresa economica del sistema economico regionale.
Altri elementi innovativi
Tra le novità contenute nella nuova legge, anche una maggiore agilità per l’inserimento di nuovi professionisti nelle agenzie di viaggio. Previste anche procedure più snelle per opere di ‘pronto intervento’ nei territori montani in cui sono presenti aree forestali.
Semplificazione, benefici per tutti
“Il nostro obiettivo – chiarisce l’assessore Fabrizio Sala – è semplificare ed agevolare diversi procedimenti con importanti effetti a beneficio di cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni”.
Per quanto concerne la riduzione dei termini dei procedimenti amministrativi regionali, infatti, è definitivamente superata la fase sperimentale prevista dalla Legge di Semplificazione 2020. La riduzione dei termini assume pertanto carattere ordinario e non più transitorio.
Rilancio del turismo
“Per il rilancio del turismo – ha continuato – si prevede l’iscrizione al registro regionale dei direttori tecnici. È possibile per tutti coloro che soddisfano le condizioni previste sulla base dell’esperienza maturata e della formazione professionale acquisita sul territorio nazionale. In questo modo si consente l’ingresso di nuovi professionisti nelle agenzie di viaggio lombarde ricorrendo agli unici requisiti desumibili dalla normativa statale vigente”.
Aree forestali
Altro elemento qualificante della nuova Legge riguarda la ridefinizione delle procedure, più semplici e veloci, di ‘Pronto intervento’ in aree forestali. consentire alle Comunità montane, alle Unioni di Comuni e ai Comuni di segnalare la necessità di un pronto intervento a seguito di calamità naturali o di altri eventi eccezionali e alla Regione di assegnare ai medesimi Enti le risorse necessarie per eseguire opere e lavori senza dover attendere i Bandi del Programma di Sviluppo Rurale o i bandi per la realizzazione degli interventi previsti, ferma restando la necessità di acquisire le autorizzazioni.
Autorizzazioni paesaggistiche
Semplificazione anche per le procedure di autorizzazione paesaggistica. È previsto infatti il superamento, per opere in aree parzialmente boscate, dell’attuale procedura di ‘doppia autorizzazione’ paesaggistica. In questo modo si ottengono così benefici sia per il cittadino-operatore sia per la Regione e gli Enti locali. L’istanza infatti verrebbe valutata da un solo ente competente al rilascio del provvedimento, ai sensi di legge. Parallelamente, la Soprintendenza non si occupa più di due distinte relazioni tecniche illustrative a corredo di due proposte di provvedimento per un singolo intervento. Di conseguenza, ci sarà un unico parere ai sensi dell’articolo 146, comma 5, del d.lgs. 42/2004.
È dedicata a 'Modelli innovativi di cura, terapia e prevenzione' l'edizione 2023 dei Premi internazionali 'Lombardia è Ricerca' di Regione Lombardia. ...
Svelato il team vincitore di Smart&Hack 2022. Un'app 'interamente' aziendale in grado non solo di ottimizzare gli spostamenti casa-lavoro dei dipendenti - promuovendo la cultura della mobilità ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità .
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.