Case popolari, Bolognini: da Milleproroghe impulso a contrasto abusivi

5 Gennaio 2021
Damiano Bolognini Cobianchi
Imu case popolari sfitte
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore Bolognini: chiesto al Prefetto di Milano lo sgombero dei delinquenti. Regione e Aler pronte a fare come sempre la propria parte 

Chiesto al Prefetto di Milano lo sgombero dei delinquenti. Regione e Aler pronte a fare come sempre la propria parte

Con l’approvazione del Decreto ‘Milleproroghe 2021‘, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 31 dicembre, si va verso la ripresa delle operazioni di sgombero delle case occupate dai delinquenti. “Oggi ho scritto al Prefetto di Milano – spiega l’assessore della Regione Lombardia alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, Stefano Bolognini – per chiedere di intervenire presso il Governo e convocare quanto prima il tavolo tecnico che coordina gli sgomberi programmati delle case popolari. Il Decreto ‘Milleproroghe 2021’, stabilisce, infatti, la sospensione degli sfratti ‘limitatamente ai provvedimenti di rilascio adottati per mancato pagamento del canone alle scadenze e ai provvedimenti di rilascio conseguenti all’adozione del decreto di trasferimento di immobili pignorati ed abitati dal debitore e dai suoi familiari’. Di fatto, quindi, il Decreto permette la ripresa degli sgomberi delle famiglie non in stato di bisogno”.

Passo per rigenerazione dei quartieri più difficili

“Finalmente – prosegue l’assessore regionale  – si potranno riprendere gli sgomberi dei delinquenti dalle case popolari. Inoltre, ciò consentirà di andare avanti nei progetti di rigenerazione in diversi quartieri di Milano, come via Bolla, Lorenteggio e San Siro. Nel 2019, grazie al lavoro di Regione Lombardia, Prefettura e Aler Milano, le occupazioni abusive erano scese di circa 500 unità. Il numero complessivo è purtroppo risalito nel 2020, a causa del blocco degli sgomberi programmati imposto dal Governo. Ora, possiamo – conclude Stefano Bolognini – finalmente riprendere a sgomberare i delinquenti e Regione Lombardia, con Aler Milano, è pronta a fare la sua parte”.

 dbc

 

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima