Sicurezza strade, De Corato: accordo Anci-Governo segue ‘modello-Lombardia’

incendio scuola vigili
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Esprimiamo compiacimento per l’accordo siglato giovedì 9 gennaio tra Ministero dell’Interno e Anci che prevede il coinvolgimento della polizia municipale che sarà destinataria di nuovi e importanti ruoli nei servizi di polizia stradale sulla viabilità urbana e sulla sicurezza delle strade, comprensivo della rilevazione degli incidenti stradali e prevede l’attuazione di progetti specifici rivolti al miglioramento dei servizi di controllo sulla viabilità nelle aree di maggiori rischio”. Lo dichiara l’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato.

Regione Lombardia antesignana dell’accordo nazionale

Regione Lombardia – ha aggiunto De Corato – con i provvedimenti approvati in questi anni, è stata antesignana dell’accordo nazionale siglato tra Ministero dell’Interno e Anci. Ed è per noi motivo di estrema soddisfazione”.

Le iniziative di Regione Lombardia

“Come Regione Lombardia – ha aggiunto l’assessore regionale alla Sicurezza – abbiamo stanziato risorse attraverso bandi ad hoc per il miglioramento della sicurezza delle strade, individuato anche nel prossimo biennio iniziative per l’educazione stradale nelle scuole”.

L’esempio di Smart

“Con le operazioni Smart (Servizio monitoraggio aree a rischio del territorio) avviate in Lombardia – ha ricordato – abbiamo evitato stragi del sabato sera e fornito ai cittadini la presenza concreta della polizia locale e delle forze dell’ordine, sia sul versante della sicurezza stradale, ma anche della sicurezza urbana”.

Attenzione a utenze deboli

“Attenzione estrema – ha continuato – anche riguardo le utenze deboli stanziando fondi per la realizzazione e l’ammodernamento di piste ciclabili e avviato campagne informative per la tutela dei pedoni e motociclisti”.

Le attività

“Sono queste – ha concluso De Corato – in sintesi le iniziative dell’assessorato alla Sicurezza di questi anni e che ora leggiamo con orgoglio nell’accordo tra Ministero dell’Interno e Anci”. “Con la Regione Lombardia – ha chiosato – che, anche in tema di progetti concreti sulla sicurezza, si dimostra anticipatrice di accordi nazionali”.

mac

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Terremoto Turchia
Il presidente della Regione Lombardia esprime 'vicinanza e solidarietà' alle popolazioni della Turchia coinvolte nel gravissimo terremoto. Interi pala ...
Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima