Giornata di sensibilizzazione del valore del cibo, Regione in prima linea

29 Settembre 2020
Damiano Bolognini Cobianchi
spreco alimentare
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Confermato forte impegno, nel biennio in corso stanziati 2,5 milioni di euro

Assessore: confermiamo impegno nella lotta a spreco alimentare per ridurlo del 50% entro 2030

“La lotta allo spreco alimentare è giusta e doverosa nei confronti di chi non può permettersi un pasto tutti i giorni. Regione Lombardia oggi, in questa giornata significativa, conferma e rinnova il suo grande impegno nel sensibilizzare la gente sul valore del cibo”. Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e disabilità in occasione della Prima Giornata internazionale della consapevolezza della perdita e dello spreco alimentare, che si celebra oggi.

Un percorso di sensibilizzazione lungo 16 anni

“Regione Lombardia – ha ricordato l’assessore – è impegnata sin dal lontano 2006 in azioni e campagne di sensibilizzazione per il contrasto agli sprechi alimentari. Negli anni si è dotata di strumenti normativi adatti ad affrontare al meglio la tematica, come la Consulta regionale per la promozione del diritto al cibo. Politica attuata negli ultimi anni con piani d’azione biennali”.

Stanziamenti regionali per la lotta agli sprechi alimentari cresciuti nell’ultimo biennio

“Per il biennio 2019-2020 – ha spiegato ancora l’assessore – Regione Lombardia ha stanziato 2,5 milioni di euro per la realizzazione di politiche contro lo spreco alimentare. Si tratta di una cifra importante che supera di quasi 1 milione di euro quella prevista dal precedente piano 2017-2018. Nel dettaglio, sono stati finanziati 10 progetti ed enti, tra cui, da citare, quello del Banco Alimentare della Lombardia e della Caritas Ambrosiana. Piani che andranno a sostenere oltre 1.500 strutture assistenziali come mense, comunità o strutture caritative. Grazie a queste iniziative è stato possibile recuperare oltre 20.000 tonnellate di eccedenze e si stima siano state raggiunte circa 300.000 persone”.

Quantitativi di cibo gettato da ridurre del 30% entro il 2025

“Ritengo doveroso ringraziare – ha quindi concluso l’assessore – volontari, associazioni, enti e tutti coloro i quali danno quotidianamente il loro contributo a quest’opera fondamentale. Regione Lombardia si è impegnata concretamente in questi anni e continuerà a farlo in futuro, collaborando con gli stakeholder sia a livello regionale sia locale. L’obiettivo rimane quello di sensibilizzare la popolazione, soprattutto i bambini e i ragazzi nelle scuole sul tema, in modo da riuscire a raggiungere l’ambizioso ‘target’ di ridurre lo spreco alimentare del 30% entro il 2025 e del 50% entro il 2030”.

dbc

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
casa mix abitativo
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima