Lotta allo spreco alimentare, Lombardia -30% entro il 2025

27 Novembre 2019
Damiano Bolognini Cobianchi
spreco di cibo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Bolognini: 32 milioni euro del Piano povertà per supportare famiglie fragili. Dalla Regione sensibilità e impegno concreto

Assessore Bolognini: 32 milioni euro del Piano povertà per supportare famiglie fragili

Lotta allo spreco alimentare. “La Giunta è impegnata a contrastare lo spreco alimentare: puntiamo con varie azioni a farlo ridurre in Lombardia del 30% entro il 2025 e a dimezzarlo entro il 2030”. A dirlo è Stefano Bolognini, assessore regionale alle Politiche sociali, abitative e Disabilità, in vista della 23esima Giornata nazionale della colletta alimentare, in programma sabato 30 novembre. Un’iniziativa che ben si inquadra nella strategia di lotta verso ogni forma di povertà, messa a punto dalla Regione, per cui Bolognini anticipa, a breve, “l’assegnazione agli ambiti territoriali di 32 milioni di euro del Piano povertà, per supportare le famiglie fragili e in difficoltà. In particolare, quelle con bambini nell’età dell’infanzia”.

Sensibilità e impegno concreto per la lotta allo spreco alimentare

Anche l’assessore parteciperà sabato, a Milano, alla colletta che a livello internazionale è promossa dall’European Food Bank Federation (FEBA). Dalle 11.30 del mattino, sarà presente con i volontari del Banco alimentare, all’ingresso dell’Esselunga di via Giorgio Washington 53, per sensibilizzarne la clientela del supermercato a non sprecare ma, anzi, a donare cibo. Secondo studi recenti, in Italia ogni anno ciascuna famiglia getta nella spazzatura prodotti commestibili per 454 euro. A livello regionale la Lombardia è al quarto posto nel Paese con 384 euro per nucleo. “Se da una parte i cittadini non buttano vivande e dall’altra i distributori regalano i loro prodotti prima che scadano – sottolinea -, si crea un circolo virtuoso in grado di contribuire a ridurre la malnutrizione e la povertà”.

Lotta allo spreco alimentare, l'assessore Bolognini in un momento della Giornata nazionale per la colletta alimentare a cui ha partecipato lo scorso anno.
L’assessore Bolognini in un momento della Giornata nazionale per la colletta alimentare 2018.

Uniti si vince

“Iniziative come questa – spiega Bolognini – aiutano a sensibilizzare l’opinione pubblica. Permettono, inoltre, di amplificare l’efficacia dell’ampio ventaglio di provvedimenti messi in campo in Lombardia nel quadro del contrasto alla povertà e a favore dell’inclusione sociale. Azioni efficaci – chiarisce -, come evidenziato dai recenti dati relativi alle richieste di reddito di cittadinanza. Quelle inoltrate in Lombardia sono state più di 150.000, a testimonianza che anche nel nostro territorio ci sono condizioni di deprivazione materiale su cui stiamo cercando di intervenire con azioni congiunte e integrate”.

L'assessore Bolognini con alcuni volontari del Banco alimentare.
L’assessore Bolognini con alcuni volontari del Banco alimentare.

Il Piano d’azione 2019-2020

“Il Piano di Azione biennale per il contrasto alla povertà in corso di attuazione – spiega Bolognini – punta all’implementazione del sistema di rete e all’integrazione degli interventi. Vogliamo sostenere e sviluppare la realizzazione di punti radicati di raccolta e distribuzione delle derrate. Dobbiamo fare sistema. Far incontrare il settore food e le persone, le famiglie, le comunità locali in stato di povertà, per permettere il recupero e la redistribuzione delle eccedenze alimentari. Proprio per questo motivo, abbiamo di recente stanziato 2,55 milioni di euro. Sono destinati a finanziare 10 progetti realizzati da vari enti che operano sul territorio. Consegnano a chi ha bisogno dei prodotti donati dai privati, come solleciterò sabato, insieme ai tanti volontari, ma anche – conclude – regalati dalle aziende produttrici e dalla piccola, media e grande distribuzione. Perché uniti si può fare tanto. Con la solidarietà si vince sempre”.

dbc

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Cesano Boscone cantieri case Aler
Prosegue il tour sui territori dell'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo ...
disponibilità abitativa Franco Valditara
"Bene l'incontro tra l'assessore alla Casa e Housing sociale, Paolo Franco ...
Aler manutenzioni barriere architettoniche
Aumentare l'offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell'edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l'aggiornamento e integrazione dei piani di manutenz ...
Bergamo Aler Borgo Palazzo
"Completate le assegnazioni di tutti gli alloggi Aler in via Borgo Palazzo": lo annuncia l'assessore alla Casa e Hous ...
Pavia interventi Aler
Continuano le giornate di lavoro sui territori per l'assessore regionale alla Casa e Housing sociale,

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima