Casa. Milano, al via riqualificazione Quartiere Stamira d’Ancona

Stamira d' Ancona
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Mattinzoli: da Regione Lombardia contributo di oltre 4 milioni

L’assessore alla Casa e all’Housing sociale della Regione Lombardia Alessandro Mattinzoli ha visitato gli edifici Aler di via Stamira d’Ancona, a Milano, in vista della riqualificazione dell’area.

I lavori saranno realizzati con il contributo di Regione Lombardia, Aler Milano e grazie anche al ‘Decreto rilancio’ del Governo.

“Un sopralluogo – ha spiegato Mattinzoli – assolutamente doveroso. Innanzitutto per monitorare che i lavori siano eseguiti nei tempi previsti. E poi per poter rispondere alle aspettative dei cittadini”.

Stamira d'Ancona Il cantiere di via Stamira d’Ancona

Il piano di attuazione dei lavori con il superbonus del 110%, parte dallo storico quartiere di via Stamira d’Ancona, caratterizzato dalla sua torre bianca di 18 piani. Progettato alla fine degli anni ’70 e completato nel 1981, il quartiere fu concepito per garantire il benessere degli abitanti e il risparmio energetico.

Aler Milano con i propri tecnici ha integrato il progetto di manutenzione straordinaria con le opere utili al raggiungimento dell’efficientamento energetico, condizione per accedere al superbonus 110%.

Lavori di riqualificazione

I lavori di riqualificazione prevedono in particolare:
– rifacimento di tetti e facciate con isolamento termico delle coperture e cappotto.
– sostituzione di tutti i serramenti esterni.
– installazione di ventilazione meccanica forzata puntuale negli alloggi.

I costi

Il costo dell’intervento è di circa 5,9 milioni di euro. Oltre 4 milioni di questi sono messi a disposizione da Regione Lombardia e 300.000 da Aler Milano. L’ecobonus statale ammonta a circa 1.300.000 euro.

Ecobonus da prorogare

“Abbiamo constatato – ha aggiunto l’assessore – che l’ecobonus è una grande opportunità. Questo ne è infatti un esempio concreto. L’auspicio è di continuare in questa direzione, perché questo strumento è molto utile per la riqualificazione del patrimonio abitativo. Quindi va prorogato”.

Aler Milano

Aler Milano è proprietaria di più di 400 edifici realizzati negli anni ’60-’70 che presentano carenze manutentive e dispersione di energia termica. L’opportunità del ‘Decreto’ è quindi un obiettivo fondamentale e strategico: con il superbonus 110% infatti sono già partiti due cantieri.

“Aler Milano – ha sottolineato il presidente Angelo Sala – è la prima azienda pubblica a livello nazionale ad avere avviato un piano di intervento così ingente. Per questo – ha concluso –  si candida ad essere punto riferimento per tutte le realtà del settore dell’edilizia pubblica”.

ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
housing sociale lombardia
Promuovere interventi e azioni finalizzate a incrementare l'offerta residenziale in affitto a canoni sostenibili. È tra gli obiettivi delle linee di indirizzo dell'asse
Sviluppare le politiche abitative per il personale sanitario, tramite la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato, e valorizzare il patrimonio ad uso non abitativo delle
Progetto Casa
E' incrementato di oltre 500.000 euro il finanziamento finalizzato a garantire la continuità del  'Progetto Casa' (Centri Aler servizi abitativi) in 4
Riqualificazione torri Aler via Russoli
Partiti i lavori di riqualificazione delle torri Aler di via Russoli 14, 16, 18, 20 a Milano. Un intervento innovativo possibile grazie al partenariato pubbli ...
Bilancio Regione Lombardia 2023
Assistere e supportare i cittadini che intendono presentare domanda per l'assegnazione di unità abitative destinate al servizio abitativo pubblico sul territorio regionale. È l ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima