Regione investe 32 milioni di euro per riqualificare la stazione di Saronno

ingresso stazione di Saronno
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Regione Lombardia stanzia 32 milioni di euro (31.916.716 euro) per riqualificare la stazione ferroviaria di Saronno (Varese), le aree circostanti e il vicino polo tecnologico manutentivo.

Lo stabilisce una delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile.

Approvato progetto di fattibilità tecnica ed economica

La delibera approva dunque il progetto di fattibilità tecnica ed economica per la riorganizzazione del polo tecnologico manutentivo posto nei pressi della stazione ferroviaria di Saronno e per il miglioramento dell’accessibilità alla stazione stessa.

Le risorse regionali del Piano Lombardia

“I finanziamenti messi in campo – spiega l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile – per l’area della stazione di Saronno sono regionali e derivano dal Piano Lombardia. La riorganizzazione generale del polo tecnologico manutentivo comprenderà anche i percorsi di accesso e le aree di parcheggio. Significativi inoltre gli interventi per i collegamenti ciclopedonali. L’accessibilità alla stazione di Saronno e la mobilità nelle aree circostanti diventeranno certamente più funzionali ed efficienti. Ci saranno dunque ricadute positive per residenti e utenti del servizio”.

Riqualificazione della stazione di Saronno: gli interventi

Il progetto prevede quindi i seguenti interventi.

  • La riorganizzazione del polo tecnologico manutentivo di Saronno con adeguamento delle aree a verde, degli accessi e delle aree di parcheggio.
  • L’intervento di efficientamento energetico degli edifici presenti con l’utilizzo di pompe di calore geotermiche. Le quali funzioneranno grazie a pozzi di derivazione di acque sotterranee.
  • L’intervento di realizzazione di un impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica.
  • La predisposizione di un percorso pedonale via Luini/Santuario.
  • L’intervento di restyling della stazione ferroviaria con modifiche dei manufatti adiacenti.
  • La connessione ciclopedonale della via Milano con la via Molino.
  • La realizzazione infine di nuovi spazi pubblici destinati a verde e a parcheggi.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Milano Area C
"Periodicamente a Milano si torna a parlare di un probabile aumento del ticket per l'Area C, con nuovi ...
Tangenziale Verdello
Taglio del nastro, con diverse settimane di anticipo sul cronoprogramma, per il primo lotto della Tangenziale Est di Verdello, opera cofinanziata da
banda ultra larga
Regione Lombardia prosegue l'impegno per diffondere la Banda Ultra Larga sul territorio. Sono previsti infatti ulteriori 193 milioni di euro, che si sommano ai 303 milioni già investiti in questi ...
ciclabile vailate misano
Proseguono i lavori per la realizzazione della ciclabile tra Vailate (CR) e Misano Gera d'Adda (BG), opera finanziata con oltre 420.000 dal
Manutenzione straordinaria ponti
Si aggiorna la programmazione 2021/2023 degli interventi di manutenzione straordinaria sui ponti di competenza dalle Province e ...
aumento biglietto atm
"Il Comune di Milano non rispetta i criteri di efficienza previsti dalla delibera del 2020 che prevede l’applicazione di costi standard, fabbisogni di mobilità e premialità. Questa inefficienza ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima