Sviluppo del territorio, approvati 4 programmi per l’attrattività

Sviluppo territorio
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sviluppo territorio approvati 4 programmi per l'attrattività - La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell'assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli, ha dato il via libera all'approvazione dell'accordo per l'attrazione degli investimenti (bando Attract), presentato dai comuni di Mariano Comense, Vertemate con Minoprio (Como), Ardenno (Sondrio) e Lainate (Milano). Comuni che otterranno un contributo a fondo perduto di 100.000 euro.

Sviluppo territorio approvati 4 programmi per l’attrattività . La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore allo Sviluppo Economico, Alessandro Mattinzoli, ha dato il via libera all’approvazione dell’accordo per l’attrazione degli investimenti (bando Attract), presentato dai comuni di Mariano Comense, Vertemate con Minoprio (Como), Ardenno (Sondrio) e Lainate (Milano). Comuni che otterranno un contributo a fondo perduto di 100.000 euro.

Mattinzoli: sempre più verso la semplificazione

“Sviluppo territorio approvati 4 programmi dalla Giunta regionale.  Il nostro obiettivo ha detto l’assessore allo Sviluppo Economico Alessandro Mattinzoli – è rendere attrattivo ogni singolo territorio lombardo, lavorando in stretta collaborazione con le Amministrazioni locali”. “In questo modo le nostre imprese saranno ancora più competitive. Questi progetti vanno quindi in questa direzione. Dalla semplificazione alla realizzazione di opere infrastrutturali si tratta di servizi necessari per lo sviluppo della nostra comunità. Uno sviluppo sostenibile e attento alle esigenze delle categorie e nel pieno rispetto ambientale”, ha concluso.

Mariano comense (Co): opere di urbanizzazione

Si tratta di un’opportunità insediativa greenfield di proprietà pubblica quella individuata dal Comune di Mariano Comense, da destinare ad attività industriale/artigianale in via Fratelli Cervi. Per valorizzare l’area il Comune, grazie al contributo regionale, metterà in campo alcuni interventi strategici, tra i quali la realizzazione di opere di urbanizzazione atte a migliorare la viabilità adiacente all’area individuata e un piano strategico di marketing per l’analisi dei fattori di attrazione del territorio con particolare riferimento ai temi legati alle politiche di attrattività e all’identificazione delle vocazioni industriali locali.

Vertemate con minoprio (co): sicurezza stradale –

Un’opportunità insediativa di proprietà privata è stata messa a disposizione dal Comune, si tratta del comparto produttivo artigianale DO.BI.TEX. s.r.l., area brownfield che si presta a diverse attività, da quelle industriali/artigianali a quelle direzionali/uffici ma anche alla logistica. L’accordo prevede, tra gli interventi prioritari nell’area comunale, la messa in sicurezza stradale e il potenziamento dell’accessibilità viabilistica della zona antistante all’opportunità individuata. Inoltre, il Comune intende organizzare diversi convegni in tema di rigenerazione urbana e di ambiente, legati al “fare impresa oggi” al fine di agevolare la diffusione della conoscenza tra gli imprenditori locali e non delle potenzialità e delle azioni che si potrebbero sviluppare sul territorio.

Ardenno (So): riqualificazione ex albergo

Il Comune ha presentato l’ex albergo Isola Masino, brownfield di proprietà pubblica, da adibire ad attività turistica. Per valorizzare l’opportunità insediativa il Comune, grazie al contributo regionale, metterà in campo alcuni interventi strategici, tra i quali la riqualificazione di aree stradali cruciali per il miglioramento dell’accessibilità in sicurezza alle infrastrutture dei trasporti e ad opere e servizi ad esse funzionali (ferrovia, autobus di linea, parcheggi, aree di attesa e aree di sosta) intesa come strumento per la riattribuzione di un’identità precisa ai punti fondamentali del tessuto urbanistico cittadino, e dunque funzionale al miglioramento qualitativo della vita dei residenti ed allo sviluppo socio-economico-turistico del territorio comunale.

Lainate (mi): sala conferenze e coworking

Il Comune di Lainate, in collaborazione con il Comune di Arese, ha messo a disposizione un compendio immobiliare composto da diverse unità, di proprietà privata da adibire attività industriali o artigianali. Il Comune contempla l’attuazione di diverse opere infrastrutturali. È previsto inoltre l’acquisto di attrezzatura e dotazioni tecnologiche per l’allestimento di due locali comuni interni alla struttura i quali saranno adibiti a sala conferenze/formazione e a coworking al fine di migliorare le dotazioni infrastrutturali a servizio dell’opportunità insediativa proposta. Nell’ambito della semplificazione, Lainate, che già utilizza la Scrivania telematica e alimenta il Fascicolo informatico d’impresa, si è impegnato a predisporre sul proprio sito internet comunale una sezione dedicata ai potenziali investitori atta a fornire tutte le informazioni utili all’avvio di una nuova impresa.

Il Programma è rivolto ai Comuni lombardi interessati a promuovere un cambiamento culturale nel rapporto tra pubblica amministrazione ed investitore, creando così una community di comuni proattivi sul tema dell’attrazione degli investimenti. Finora al Bando sono stati ammessi al programma 56 Comuni e un totale di 113 opportunità localizzative per nuovi insediamenti produttivi.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia Baden Wurttemberg
Rafforzare la collaborazione nei settori dell'automotive, della ricerca e innovazione e delle start up. Questi i temi al centro dell'incontro che gli assessori regionali
efficienza energetica imprese
Regione Lombardia continua a investire sull'efficienza energetica delle sue imprese. La Giunta, su proposta dell'assessore allo
manifattura lombarda numeri 2023
Presidente Fontana: export conferma nostro ruolo chiave per ripresa economica "Un ulteriore conferma della ripresa economica post pandemica di
Lodigiano imprese Guidesi
È ripartito dal Lodigiano il tour nelle imprese lombarde dell'assessore regionale allo
Automotive integralismo ideologico
Automotive, Regione Lombardia ribadisce il no all'integralismo ideologico. "Non è accettabile la distruzione del comparto dell'automotive per seguire ideologie figlie di un integr ...
Edilizia costruzioni Lombardia
Continua a crescere il settore delle costruzioni in Lombardia: nel 2022 l'incremento del volume d'affari è stato pari al +15,7%. Prosegue il trend positivo dell'edilizia, dopo l'
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima