Taser, assessore Sicurezza: in Lombardia nessuno stop da Suprema Corte

taser corte costituzionale
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Taser, come previsto da decreto legge 2018/132, il diniego è per ‘storditore elettrico’

L’assessore alla Sicurezza di Regione Lombardia, a seguito delle notizie apparse sulla stampa riguardo l’impossibilità delle Polizie locali di usare il Taser, diffonde la nota che segue.

Con la Legge regionale n. 8 del 25 maggio 2021, il Consiglio di Regione Lombardia approvava un emendamento che introduceva nelle dotazioni strumentali delle Polizie locali lombarde i dissuasori di stordimento a contatto, denominati ‘Stun Guns’.

La Corte Costituzionale ha bocciato tale oggetto, con sentenza 126 del 6 aprile depositata il 24 maggio. Lo ha equiparato, infatti, a un’arma e non a uno strumento di difesa.

Questo pronunciamento della Suprema Corte nulla ha a che fare con il Taser. Il decreto legge del 4 ottobre 2018, convertito con modificazioni dalla legge 1 dicembre 2018, ha autorizzato questo strumento alle Polizie locali dei capoluoghi di provincia o dei comuni al di sopra dei 100.000 abitanti.

Taser, da Corte Costituzionale nessuno stop a pistola elettrica a Polizie locali

Infatti, a tal proposito, su sollecitazione della Lombardia, in data 11 maggio, la Conferenza unificata Stato-Regioni ha approvato l’Accordo, della sopra citata legge, tra il Governo, le Regioni e le Autonomie locali sulle ‘Linee generali adottate in materia di formazione del personale e di tutela della salute’. Tale Accordo riguarda specificatamente l’utilizzo del Taser da parte delle Polizie locali dei comuni capoluogo di provincia o con popolazione superiore ai 100 mila abitanti.

Sulla base dell’intesa approvata e comunicata dalla Conferenza, da subito i comuni, inseriti nella legge, devono concordare un’intesa di sperimentazione con l’ATS e adottare un regolamento di sperimentazione in base a tale intesa con l’ATS. Effettuata, quindi, la formazione e vigente il regolamento comunale di sperimentazione, può partire l’uso sperimentale per sei mesi per due unità di Taser.

Alla fine dei sei mesi di sperimentazione, il Consiglio comunale può adottare il regolamento di dotazione definitiva di tali strumenti a impulso elettrico. Ciò sempre nel rispetto dell’intesa della Conferenza che ci è stata oggi comunicata.

Per gli altri comuni, non si può partire senza l’individuazione di caratteristiche e criteri rimessi al Ministero degli Interni. Quindi le Polizie locali che ne hanno diritto possono continuare il loro iter per fornire ai propri agenti la pistola ad impulsi. Regione Lombardia, quindi, sarà al loro fianco per guidarli nell’iter.

L’auspicio è che i comuni fino a 30.000 abitanti possano essere inseriti tra i beneficiari di questo strumento di difesa. Un oggetto che già oggi ha salvato molti rappresentanti delle forze dell’ordine.

gal

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

fondi associazioni combattentistiche
Regione Lombardia raddoppia i fondi a disposizione delle associazioni combattentistiche, d'arma e delle Forze dell'ordine, riconosciute a livello nazionale e operanti in Lombardia. Assessor ...
lecco rapine treni
"Alla Polizia di Lecco, alla Polfer e ai Carabinieri va un sentito ringraziamento per il consueto prezioso lavoro svolto. L'auspicio è di non rivedere tra 15 giorni questi criminali in libertà, p ...
serate in sicurezza 2023
Controlli straordinari notturni nei fine settimana per ridurre gli incidenti stradali Una serie di interventi integrati di sicurezza urbana per prevenire gli incidenti stradali nel territo ...
maltempo danni governo
Salgono a oltre 800 milioni i danni causati dal maltempo in Lombardia, necessario un celere intervento del Governo. "Le segnalazioni dei danni del maltempo giunte alla Protezione civile di Regione ...
incidente garbagnate milanese
"Regione Lombardia esprime il proprio cordoglio e la vicinanza alla famiglia del quindicenne che ha tragicamente perso la vita dopo un incidente a Garbagnate Milanese. Ci auguriamo, poi, che la rag ...
controlli notte
Aumentare i controlli di notte e weekend. Regione Lombardia ha stanziato 50.000 euro con una delibera di Giunta, proposta dall'assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile, Romano La Russ ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima