Covid, CTS Lombardia ha approvato le linee guida per terapie domiciliari

terapie domiciliari Covid
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Le previsioni per terapie domiciliari Covid saranno recepite da delibera della Giunta regionale. Gallera: renderanno omogeneo livello cure

Gallera: nuove previsioni per terapie domiciliari Covid. Documento da recepire in delibera Giunta regionale

“Il Comitato Tecnico Scientifico regionale ha approvato le nuove linee guida per la somministrazione di terapie domiciliari ai pazienti Covid, a supporto del prezioso lavoro dei medici di base per i loro assistiti. Il testo sarà recepito in una delibera che la Giunta regionale esaminerà nei prossimi giorni”. Lo riferisce l’assessore al Welfare della Regione Lombardia, Giulio Gallera, al termine della seduta di ieri sera dell’organismo scientifico.

Permetteranno di rendere omogeneo livello cure e assistenza territorio

“Le indicazioni operative – spiega Gallera – sono state elaborate dal gruppo tecnico di lavoro del CTS regionale composto da specialisti, immunologi, virologi e pneumologi. Confrontate con il documento predisposto dagli Ordini dei medici della Lombardia e approvate dal CTS in seduta plenaria all’interno del quale siedono i rappresentanti degli Ordini dei medici della Lombardia Gianluigi Spata e Guido Marinoni. Queste linee guida hanno l’obiettivo di rendere omogeneo il livello delle cure e dell’assistenza sul territorio”.

Sintesi indicazioni approvate da CTS Regionale per terapie domiciliari Covid

“Le nuove linee guida – conclude Gallera – riguardano sia la somministrazione di farmaci che l’ossigeno terapia, evidenziandone i tempi ritenuti opportuni per le diverse fasi della malattia e le soglie di rischio che invece determinano l’opportunità del ricovero”. A seguire una sintesi delle principali indicazioni.

I Cortisonici

I Cortisonici sono da evitare nei pazienti diabetici. Sono da impiegare solo per chi necessita di ossigeno terapia. L’impiego in fase iniziale senza ipossia è pericoloso per la progressione della malattia. Alternative al desametasone, altri cortisonici a dose equivalente a quella del desametasone, come da nota AIFA (metilprednisolone 32 mg, prednisone: 40 mg, idrocortisone: 160 mg).

L’Ossigeno

L’Ossigeno anche liquido e concentratori. Si sottolinea che l’ossigenoterapia è più indicata in ambiente ospedaliero o in degenze di sorveglianza. L’obiettivo è mantenere una SaO2 > 90% adeguando i flussi di O2 a questo target. Fino ad un massimo di 6 litri/min, poi è consigliata l’ospedalizzazione. Va sottolineato che i pazienti con BPCO possono sviluppare ipercapnia.

Terapia antimicrobica

La scelta di iniziare una terapia antibatterica (empirica o mirata) deve essere effettuata solo in presenza di un ragionevole sospetto di infezione batterica. Non usare antibiotici in via profilattica. Relativamente all’uso dell’azitromicina o levofloxacina si specifica che il suo utilizzo va limitato ai casi di possibile sovrapposizioni batteriche, sostenute da atipici, non avendo azitromicina dimostrato alcuna azione sul processo infettivo da SARS CoV 2.

Profilassi anticoagulante

La Profilassi anticoagulante è indicata con fattori di rischio per TEV (allettamento/obesità, pregresso TEV, Padua score) e a giudizio del medico in considerazione dell’età e dell’evoluzione clinica. Alternative a enoxaparina: Nadroparina 3800 UI/die sc; Parnaparina 4.250 UI/ die sc.

Diarrea da Covid-19

In caso di diarrea da Covid-19 sono indicate idratazione e supplementazione magnesio e potassio. Diarrea da COVID: Diosmectal 3g x 3 o se incoercibile Loperamide.

Idrossiclorochina

Secondo le indicazioni di Aifa l’utilizzo routinario di clorochina o idrossiclorochina non è raccomandato né allo scopo di prevenire né allo scopo di curare l’infezione.

dvd

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Lombardia liste attesa
"Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle lis ...
coronavirus casi Lombardia
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia alla data del 23 marzo 2023. Ricoverati in terapia intens ...
milano policlinico
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
san matteo pavia tachicardia ventricolare
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
neuropsichiatria infantile
Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, questa mattina s ...
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima