I contributi coprono fino al 50% della spesa sostenuta
La presentazione delle domande entro martedì 15 settembre
Ascoltare le esigenze del territorio e tradurle in atti amministrativi: nasce così il bando ‘Terrazzamenti 2020’ per tutela del paesaggio vitivinicolo.
Risorse per tre milioni di euro sono a disposizione dei viticoltori e dei Comuni valtellinesi. Un ulteriore segnale di attenzione al territorio, aiuti concreti, resi accessibili a pochi mesi dall’incontro tra l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni e il Consorzio tutela vini di Valtellina.
Regione Lombardia mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a un massimo di 25.000 euro per ripristinare e conservare i muretti a secco, sistemare le strade interpoderali e adeguare i sistemi di convogliamento delle acque. Tutto quanto cioè necessita per tutelare il paesaggio terrazzato a beneficio della nostra viticoltura e della sicurezza dei versanti.
Pragmatismo valtellinese
“Abbiamo applicato il pragmatismo tipico dei valtellinesi – ha spiegato l’assessore – allo scopo di definire un bando che fosse realmente in grado di garantire un aiuto concreto. Per questo abbiamo introdotto il 50% della spesa sostenuta e la valorizzazione dei lavori in economia svolti dagli stessi viticoltori”.
“L’obiettivo – ha sottolineato – è quello di preservare questo straordinario patrimonio che ci è stato lasciato dai nostri avi, perché oltre alla coltivazione della vite ha anche la funzione di mantenimento dell’ambiente. Sono certo – ha concluso – che gli operatori sapranno cogliere questa opportunità e, come Regione, non escludiamo di poter incrementare le risorse a disposizione”.
Riprogettare il futuro
“L’occasione che viene offerta – ha aggiunto il presidente del Consorzio vini – in un anno assai difficile è quella di riprogettare il futuro, partendo dal nostro territorio. Il bando che ha recepito tutte le richieste del comparto prevede sia la ricostruzione dei muretti a secco sia l’estensione delle aree vitate con il recupero delle aree incolte”.
Accesso al bando Terrazzamenti 2020
Al bando ‘Terrazzamenti 2020’ possono partecipare Enti pubblici e operatori privati, Comuni e gestori di parchi e riserve naturali, proprietari e conduttori di fondi. Il finanziamento prevede un contributo fino al 50% della spesa, per un importo massimo di 25 mila euro. Le domande saranno gestite dai centri di assistenza agricola e successivamente inoltrate alle Comunità montane.
Tre milioni di risorse, sei milioni di investimenti
“Tre milioni di euro di risorse – ha evidenziato il presidente di Uncem Lombardia, l’Unione delle Comunità montane – generano investimenti per sei milioni. Si tratta di un intervento importante, mai promosso prima, che, in caso di successo, ci auguriamo possa essere riproposto con regolarità”.
Valtellina paesaggio unico e irripetibile
“Non poteva esserci risposta migliore dalla Regione Lombardia – ha chiosato la presidente della Fondazione ProVinea-‘Vita alla Vite di Valtellina’ onlus – al riconoscimento Unesco dei terrazzamenti. In Valtellina i 2.500 chilometri rappresentano infatti un paesaggio unico e irripetibile. Per il comparto questo bando rappresenta un passaggio fondamentale, auspichiamo quindi che sapremo coglierne l’opportunità”.
Per il Lago di Garda sarà un'azione condivisa e il forte coordinamento tra le Regioni rivierasche a garantire una stagione turistica senza particolari criticità.
Gli assessori regionali
A seguito dell'approvazione, il 16 dicembre 2022, della graduatoria relativa alla manifestazione d'interessi per la presentazione di strategie per lo sviluppo delle Valli Prealpine ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.