Regione: 5 milioni per manutenzione straordinaria e recupero terrazzamenti

bando terrazzamenti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore Sertori: sostegno concreto all'economia e misura anti spopolamento montagna

Regione Lombardia finanzia con 5 milioni di euro interventi di realizzazione, ripristino, manutenzione e conservazione di elementi strutturali, come i terrazzamenti, del paesaggio agrario nei Comuni montani o parzialmente montani.

La delibera

È di mercoledì 28 dicembre l’approvazione, da parte della Giunta lombarda, su input dell’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, Massimo Sertori, della delibera che delinea criteri e modalità dell’iniziativa.

Manutenzione terrazzamenti

“Nel dettaglio – spiega l’assessore Massimo Sertori – gli interventi oggetto della misura riguardano terrazzamenti e muretti a secco, il ripristino di porzioni di terrazzamenti a fini colturali, la manutenzione straordinaria o la sistemazione di sentieri e/o strade interpoderali e l’adeguamento e sistemazione di sistemi di convogliamento delle acque“.

La finalità

“La finalità dell’iniziativa – continua Sertori – è duplice. Da una parte puntiamo alla salvaguardia del territorio montano, al presidio del territorio, al recupero dei terreni ai fini colturali e alla tutela dal dissesto idrogeologico. Sull’altro fronte, abbiamo l’obiettivo di sviluppare l’agricoltura di montagna. Una realtà considerata quale ambito strategico per la valorizzazione e la fruizione del territorio rurale della Lombardia. Quindi sosteniamo l’economia locale”.

Opere parti integranti dell’economia

“Queste opere infatti – conclude Sertori – sono parte integrante di una economia locale che genera indotto. E che permette, quindi, di evitare lo spopolamento della montagna. Una attività eroica che vogliamo e dobbiamo continuare a sostenere”.

Destinatari della misura

I beneficiari della misura sono gli Enti locali, i soggetti pubblici e privati; i conduttori o possessori delle superfici/immobili oggetto di intervento. Per l’attuazione degli interventi è previsto il coinvolgimento delle Comunità Montane.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

montagne lombardia
L'assessore agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorse idriche di Regione Lombardia< ...
incremento bando illumina
Sale, grazie all'incremento di 14.285.714 euro, a 41.785.714 euro la dotazione finanziaria del 'B ...
city for care lombardia svizzera
Con 'City for Care' Lombardia e Svizzera sono sempre più vicine e collaboranti. Lo ha sottolineato l'assessore di
giornata mondiale acqua lombardia
Attenzione della Lombardia alla produzione dell'energia da fonti energetiche rinnovabili ...
Siccità
"Abbiamo una situazione di grande difficoltà, per la siccità, sia negli invasi idroelettrici che nei laghi, per questo servono soluzioni. Gli interventi recenti sul reticolo idrico, con le ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima