Arresti traffico illecito rifiuti, assessore De Corato: aumentare pene

traffico illecito rifiuti speciali
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Abolire patteggiamento per gravi reati ambientali”

“I miei ringraziamenti alla Direzione distrettuale antimafia milanese e ai Carabinieri di Como che hanno arrestato sei persone per traffico illecito di rifiuti speciali a Senna Comasco. Si parla di almeno 85.000 metri cubi di materiale sversato in un’area sottoposta a vincolo ambientale. Compromettendo notevolmente l’ecosistema della zona in cui ci sono diverse falde acquifere”. Lo afferma l’assessore di Regione Lombardia alla Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione, Riccardo De Corato, commentando gli arresti effettuati nella mattinata di giovedì 8 luglio dai Carabinieri di Como per traffico illecito di rifiuti speciali. “Questa vicenda – aggiunge De Corato – fa ripensare a quella dei fanghi tossici, spacciati come fertilizzanti da un’azienda del bresciano. E che hanno inquinato i campi di circa ottanta Comuni lombardi”.

Servono Nucelei Ambientali della Polizia locale

“È chiaro, e gli arresti di giovedì 8 luglio lo dimostrano, che tra criminalità organizzata e delinquenti senza scrupoli – aggiunge l’assessore – questo è un business ormai diffuso. Per contrastare e prevenire questo fenomeno è fondamentale il controllo del territorio non solo da parte delle Forze dell’ordine, ma anche dei Nuclei Ambientali della Polizia locale dotati di adeguate strumentazioni. Come i droni e le fototrappole finanziate tramite bando dalla Regione”.

Dare un segnale forte con pene più severe

“Di pari importanza – continua l’assessore – è la necessità, di fronte a reati ambientali così gravi, di dare un segnale forte. E che faccia capire a questi criminali che non si scherza. Per questi crimini, che attentano alla salute delle persone e al tessuto produttivo di intere aree geografiche, bisogna rivedere interamente la legge sui reati ambientali”. “Le pene – conclude De Corato – devono essere severe ed esemplari per contrastare un business milionario. Su questo reato va abolita la possibilità di patteggiare e le condanne devono essere raddoppiate”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima