Tumore alla mammella, in Lombardia nuove linee guida per cure ai pazienti

tumore mammella lombardia
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Tumore alla mammella, in Lombardia esenzione ticket anche per prestazioni ambulatoriali a uomini

Un percorso condiviso clinico e organizzativo multidisciplinare per favorire l’uniformità delle cure ai pazienti con tumore alla mammella e ai soggetti a rischio, attraverso nuove linee guida per le strutture sanitarie che costituiscono la ‘Rete dei Centri di Senologia‘. Lo prevede una delibera approvata dalla Giunta della Regione Lombardia, su proposta dell’assessore al Welfare.

L’obiettivo è evitare la dispersione e duplicazione dell’offerta sanitaria, garantendo alti standard di sicurezza, equità di accesso, fruibilità e competenza. Azioni possibili ottimizzando l’efficienza del sistema regionale, migliorando l’integrazione con il programma di screening mammografico e promuovendo la diagnostica clinica del territorio.

Il percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA), elaborato dalla Commissione tecnica ‘Breast Unit’ della Rete Oncologica Lombarda (ROL), nasce dalle evidenze più recenti della letteratura. Il riferimento è ai vari modelli di organizzazione a rete dei servizi oncologici nazionali e internazionali.

Documento progettatto in cinque macrofasi

Il documento è progettato in cinque macrofasi (prevenzione, diagnosi, terapia, follow-Up, cure palliative e fine vita). Si integrano con ulteriori macrofasi (cure simultanee, psico-oncologia e comunicazione), che prevedono l’erogazione delle ‘intervention’ in modalità trasversale rispetto alle cinque macrofasi strutturali principali. L’obiettivo è migliorare l’esperienza di cura.

Il PDTA, inoltre, valorizza l’attività di formazione dei professionisti della Rete e di empowerment ed engagement del paziente. Ciò al fine di renderlo informato, consapevole e partecipe nel processo di cura e nell’attuazione di stili di vita sani. Un percorso possibile grazie anche al supporto e al coinvolgimento delle Associazioni dei pazienti, da tempo una presenza solida e capillare nei Centri di Senologia regionali.

Il documento prevede anche il coinvolgimento dei Medici di Medicina Generale e dei professionisti del territorio tenendo in considerazione le diverse realtà assistenziali esistenti sul territorio di Regione Lombardia.

La delibera prevede, infine, l’estensione dell’esenzione regionale dal ticket sanitario anche ai soggetti di sesso maschile per le prestazioni di specialistica ambulatoriale correlate alla prevenzione dell’insorgenza del tumore alla mammella, secondo le modalità operative indicate per le esenzioni per le patologie croniche.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...
screening neonatale sma
Dal 15 settembre 2023 la Lombardia inserisce fra gli screening neonatali per la diagnosi precoce di malattie metaboliche ereditarie anche l'atrofia muscolare spinale (SMA). La conferma è st ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima