Una nuova piattaforma con monitoraggio costante per analizzare andamento e trend del piano vaccini anti-Covid. Questo strumento permette, tra l’altro, la valutazione su efficacia impatto e sicurezza della campagna.
È stata presentata a Palazzo Pirelli nella conferenza stampa con la vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti. Intervenuti anche il coordinatore della campagna vaccinale lombarda, Guido Bertolaso e il professor Giovanni Corrao, ordinario di Statistica medica dell’Università Bicocca di Milano.
Piattaforma monitoraggio piano vaccini
“Una piattaforma – ha spiegato la vicepresidente Moratti – che permette la valutazione di efficacia, impatto e sicurezza della campagna vaccinale. Rende infatti disponibile un’anagrafe di tutti i cittadini e l’aggiornamento dei dati individuali su vaccinazioni, tamponi molecolari e ricoveri”.
Istat, Iss e Agenas
“Il progetto è stato presentato all’Istat e all’Istituto Superiore di Sanità – ha aggiunto Moratti – ed è stato ritenuto di sicuro interesse scientifico. È infatti stato valutato di rilevanza per interventi di sanità pubblica e considerato un prototipo per esaminare e monitorare le campagne regionali. Fornisce dati omogenei e standardizzati in grado di indirizzare in maniera ancora più puntuale gli interventi. Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, ha dichiarato la sua disponibilità a diventare ente attuatore e a svolgerlo nelle regioni”.
“Si affianca peraltro – ha precisato – al Piano nazionale di valutazione e monitoraggio. Riporta inoltre le differenze e le specificità di ogni singola regione e può diventare quindi un elemento che lo arricchisce”.
Campagna vaccinale Lombardia
“In Lombardia , per quanto riguarda la campagna vaccinale – ha precisato – l’84% degli aderenti è stati vaccinato. Sono state effettuate complessivamente 8.213.207 somministrazioni”.
“Regione Lombardia – ha aggiunto Moratti – ha quindi praticamente ultimato tutte le fasce d’età ‘over 60’. Su una platea di 3.078.901, gli aderenti sono stati infatti 2.639.871, pari all’86%. Il restante 14% – ha spiegato – è costituito da ‘guariti’, ‘positivi’ e pochi ‘no vax'”.
I numeri
Per quanto riguarda le percentuali di vaccinati rispetto agli aderenti, si riscontra il 100% per per la ascia 80-89 e per gli over 90.
Nella fascia 70- 79 anni la percentuale è al 99%. Scende al 98 per cento tra i 60-69 anni e al al 96% per i 50-59 anni. La percentuale si attesta poi all’85% tra i 40 e i 49 anni e al 72% tra i 30 e i 39 anni. È poi al 46% tra i 20 e i 29 er infine al 16% tra i 12 e i 19 anni.
Piano efficace contro le varianti
“La copertura vaccinale – ha ribadito la vicepresidente Moratti – funziona anche per le varianti e, pertanto, è sempre fondamentale vaccinarsi. In questo periodo, abbiamo deciso di sequenziare tutti i positivi per vedere di tenere sotto controllo le varianti”.
“A giugno si conferma che la variante prevalente è quella inglese, la cosiddetta ‘variante alpha’ – ha detto ancora Moratti – con il 64% dei casi. I dati sulle varianti ‘indiane’ – sono due, ‘delta’ e ‘kappa’- ci dicono che sono diffuse, rispettivamente, con una percentuale del 3,2% e dello 0,8. La variante sudafricana (‘beta’) è al 2%”.
Vaccinazioni, 308 ‘terapia intensive’ e 5.000 ricoveri in meno
“La campagna vaccinale, in Lombardia, ha evitato oltre 2.100 decessi tra gli over 60. Di questi, ben 1.701 soltanto tra gli ultraottantenni”. Questi numeri, importantissimi e significativi, sono stati illustrati da Giovanni Corrao.
“Analizzando la fascia over 60 – ha proseguito – la nostra piattaforma ha evidenziato che, con i vaccini, sono stati
evitati più di 300 ingressi in terapia intensiva. Oltre a quasi 5.000 ricoveri e oltre 10.000 infezioni da Covid”.
Lo studio, infatti, ha considerato i cosiddetti ‘cittadini eligibili’, circa 9 milioni di persone residenti o domiciliate nella nostra regione. In Lombardia – ha detto ancora – abbiamo vaccinato quasi tutti gli ospiti delle Rsa, le persone con elevata vulnerabilità, gli estremamente fragili e i medici di base. L’altissimo numero di somministrazioni quotidiane raggiunto ci consente quindi di contare, rispetto al resto d’Italia, il numero più basso di persone ancora in attesa di vaccinazione”.
Piattaforma monitoraggio Vaccini modello per altre regioni
“Ritengo doveroso sottolineare, a livello personale – ha spiegato – che questi dati sono emersi analizzando i primi sei mesi di campagna vaccinale. I numeri potrebbero perciò cambiare nel corso del tempo. Con questa piattaforma, inoltre, sarà possibile valutare anche l’andamento e l’impatto della vaccinazione eterologa”.
“Il nostro obiettivo è migliorare la qualità del servizio, correggere gli errori e risolvere eventuali criticità. Per questo – ha concluso Corrao – sarebbe interessante il modello anche ad altre regioni”.
[pdf-embedder url=”https://www.lombardianotizie.online/wp-content/uploads/2021/06/slide-corrao.pdf” title=”Slide professor Corrao”]
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
Per la prima volta dal 20 febbraio 2020, in Lombardia non c'è nessun paziente ricoverato in terapia intensiva. "Nel giorno che precede la 'Giornata per la commemorazione delle vittime del
In linea con quanto stabilito e reso noto dal ministero della Salute comunichiamo i dati relativi alla situazione Covid in Lombardia a ieri, giovedì 16 marzo 2023.
Ricordiamo che, nella gio ...
Consolidare e ampliare i rapporti tra Lombardia e Giappone. Con questo obiettivo, suggellato da una stretta di mano, è terminato, nella mattinata di giovedì 16 marzo a
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.