Variante di Tirano, Regione in campo per un’opera chiave per la Valtellina

variante di tirano
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sopralluogo dell’assessore alla Montagna

Procedono i lavori per la realizzazione della Variante di Tirano (SO), opera fondamentale per la Valtellina anche in chiave Olimpiadi 2026. Nella mattinata del 5 settembre si è svolto un sopralluogo al cantiere Anas al quale hanno partecipato, tra gli altri, l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, il ministro dello Sviluppo Economico, il responsabile ST Lombardia Anas Nicola Prisco e sindaci del territorio.

Il decreto Milano-Cortina

La nuova arteria, detta anche Tangenziale di Tirano, sarà in variante all’esistente Strada Statale 38 fra i Comuni di Bianzone, Villa di Tirano e Tirano. E’ inserita nell’elenco delle infrastrutture strategiche della Legge Obiettivo e rientra tra le opere permanenti necessarie del Decreto Olimpiadi Milano-Cortina 2026.

Gli obiettivi

L’intervento ha l’obiettivo di migliorare i livelli di servizio e di sicurezza della circolazione, riducendo i tempi di percorrenza e separando i traffici di media percorrenza da quelli urbani nell’area di Tirano.

L’impegno di Regione Lombardia

“La Variante di Tirano – ha evidenziato l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – è un’opera cruciale che Regione Lombardia ha fortemente voluto insieme al territorio. Abbiamo infatti seguito passo dopo passo l’iter burocratico, favorendo anche la sottoscrizione di una convenzione che garantisce equi indennizzi agli espropriati. Ora proseguiamo con determinazione fino al raggiungimento del risultato finale”.

Rispetto delle tempistiche

“Abbiamo ribadito ad Anas – ha proseguito l’assessore regionale agli Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni – la necessità di rispettare le tempistiche relative alle Olimpiadi 2026. Il cantiere è partito in ritardo a causa di ricorsi in fase di assegnazione dell’appalto, dunque si sono dovuti attendere i tempi lunghi della burocrazia italiana con i pronunciamenti di Tar e Consiglio di Stato. Ora però occorre procedere speditamente. Sul tema tempistiche la nostra interlocuzione con Anas è costante. Ci siamo e ci saremo”.

Benefici per residenti e turisti

Sul tema è intervenuta anche l’assessore regionale alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, che negli anni si è attivata per agevolare la realizzazione dell’opera: “La Variante di Tirano migliorerà l’accessibilità della Valtellina e libererà dal traffico il centro abitato, determinando una svolta positiva sia termini viabilistici che di qualità della vita”. “L’arteria – ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture che stamattina, prima del sopralluogo, ha presieduto il collegio di vigilanza tra Regione ed enti coinvolti – è un tassello importante all’interno di un piano di interventi messi in campo per la mobilità di questo territorio, a beneficio di residenti e turisti. Il mese scorso, solo per fare un esempio, abbiamo approvato l’investimento per eliminare 19 passaggi a livello sulla ferrovia valtellinese. Il nostro impegno, sulla Variante di Tirano e sulle altre opere in programma, non si ferma qui”.

Il tracciato

L’opera prevede una tratta “A” (svincolo di Bianzone – svincolo La Ganda) e una tratta “B” (svincolo La Ganda – Campone in Tirano). Il tracciato avrà una lunghezza complessiva di 6,6 chilometri e prevede la realizzazione di 2 gallerie (una artificiale ed una naturale), 2 viadotti, 4 sottopassi, 3 sottovia e 4 intersezioni che collegheranno le rotatorie di Villa di Tirano, Stazzona, Tirano e Campone.

L’investimento

Ammonta a 187 milioni di euro l’investimento complessivo per la realizzazione della Variante di Tirano.

doz

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Parco gasometri Bovisa
Con la posa della prima pietra (per l'occasione un tiglio dedicato al professor Federico Bucci recentemente scomparso) al Parco dei gasometri di Milano Bovisa, prende corpo il nuovo polo dell'innov ...
festa guide alpine
Causa maltempo, la giornata di sabato 23 settembre, della Festa delle Guide alpine è annullata e rimandata al weekend successivo. La 'Festa delle Guide' alpine era originariament ...
trittico lombardo
"Un importantissimo appuntamento che garantisce una visibilità incredibile ai nostri territori. Un evento che rappresenta la storia del ciclismo e della nostra regione, una delle numerose manifest ...
Brescia Regione Imprese
Sono oltre 100 gli imprenditori che hanno risposto all'appello di Regione Lombardia aderendo all'iniziativa bresciana organiz ...
unwearable collection
Iniziativa nell'ambito del progetto 'Sulla mia pelle: vivere con la GPP' Per la prima volta in Italia arriva la 'Unwearable Collection'. La mostra dell'artista americano Bart Hess è carat ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima