Vinitaly, l’assessore Beduschi consegna il premio Angelo Betti

Vinitaly premio Betti
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Il bresciano, Davide Lazzari, lavora per valorizzare il Monte Netto, una delle più piccole realtà italiane del vino

Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i ‘benemeriti della viticoltura italiana’. Nel dettaglio: venti personaggi, uno per ciascuna regione, che con la loro attività si sono particolarmente distinti nel sostenere il progresso del settore.

Vinitaly premio Betti

Un riconoscimento anche alle nuove generazioni i vignaioli

“La Lombardia – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi, che ha premiato Davide Lazzari a Verona – quest’anno ha scelto di segnalare il rappresentante di una nuova generazione di vignaioli che portano nuove idee, conoscenze e passione a questo mondo. Già oggi quasi il 10% delle aziende vinicole lombarde è condotta da una giovane o un giovane under 35″.

Il lavoro nella ricerca e la specializzazione vitivinicola

Davide Lazzari lavora nell’azienda di famiglia producendo vini con le denominazioni DOC Capriano del Colle e Montenetto di Brescia IGT. Il giovane ha ricevuto il premio per essersi distinto nella ricerca e nella specializzazione vitivinicola. Ha infatti approfondito la conoscenza delle uve nel territorio del Monte Netto, una delle più piccole realtà della viticoltura bresciana ed italiana.

“La sua storia – conclude l’assessore Beduschi – è quella comune a tanti vignaioli innamorati della loro terra, impegnati a valorizzare anche le più piccole e meno note zone di Lombardia. Grazie a un territorio unico per varietà di ambienti, di clima e di terroir, può davvero presentarsi come un punto di riferimento per il mondo del vino italiano”.

Ottimizzato per il web da:
Andrea Filisetti

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

prevenzione antincendio boschivo
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima