LNews- Foto. NUCLEARE/2, ASSESSORI MAIONE E BEDUSCHI: QUESTA FONTE CONTRIBUISCE A TRANSIZIONE GREEN, TRA LE SFIDE LA SEMPLIFICAZIONE NORMATIVA
FIRMATO ACCORDO REGIONE- AGENZIA INTERNAZIONALE PER L’ENERGIA ATOMICA
SOTTOSEGRETARIO CATTANEO: LOMBARDIA DIALOGA CON GRANDI PARTNER INTERNAZIONALI
(LNews – Milano, 21 mag) Le potenzialità del nucleare di ultima generazione come strumento per contribuire ad accelerare la transizione green e aumentare la sicurezza energetica, la necessità di favorire una semplificazione a livello normativo per dispiegare appieno le potenzialità di questa fonte e la capacità della Lombardia di dialogare con i grandi partner internazionali per promuovere un modello di sviluppo sostenibile, incentrato sulle innovazioni più all’avanguardia. Questi alcuni dei temi emersi nel corso dei panel di approfondimento del convegno ‘Tecnologie nucleari e applicazioni per un futuro sostenibile’ tenutosi a Palazzo Lombardia, durante il quale IL governatore Attilio Fontana e il direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) Rafael Mariano Grossi hanno siglato un accordo di collaborazione per favorire la condivisione di competenze e di best practice in questo settore. Il memorandum, incentrato sull’ uso pacifico’ (non militare) di questa fonte, rappresenta un ‘unicum’ nel suo genere, in quanto è il primo memorandum firmato dall’agenzia a livello regionale.
Nel corso dei diversi tavoli di confronto sono intervenuti gli assessori Alessandro Beduschi (Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste) e Giorgio Maione (Ambiente e Clima) e il sottosegretario alla Presidenza di Regione Lombardia con delega alle Relazioni Internazionali ed Europee, Raffaele Cattaneo. Tra i temi affrontati le applicazioni del nucleare in ambito salute, sicurezza alimentare e ambiente.
SOTTOSEGRETARIO CATTANEO – Nello specifico, a evidenziare la portata innovativa dell’accordo è stato il sottosegretario Cattaneo. “La firma di questo accordo – ha detto – rappresenta un primo, importante successo nato dalla missione istituzionale che Regione Lombardia ha condotto lo scorso gennaio a Vienna, dove abbiamo incontrato il direttore generale dell’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (AIEA), Rafael Mariano Grossi. Siamo orgogliosi di essere il primo governo subnazionale a siglare un’intesa con l’AIEA: un risultato che conferma la capacità della Lombardia di dialogare con i grandi attori della comunità internazionale su temi strategici come l’energia, l’innovazione e lo sviluppo sostenibile.”
ASSESSORE MAIONE – Sull’importanza della semplificazione normativa si è invece soffermato l’assessore Maione. “Il nucleare – ha detto – potrà ridurre la dipendenza strategica da Paesi extraeuropei, sia per le fonti energetiche sia per i materiali. La tecnologia, il know-how e le capacità realizzative sono interamente europee, spesso italiane. I sistemi di controllo in Lombardia e in Italia garantiscono i massimi livelli di sicurezza, dobbiamo lavorare per semplificare le norme sui rifiuti per migliorare la gestione, il trasporto e lo smaltimento, rendendo il processo più efficiente”.
ASSESSORE BEDUSCHI – Il ruolo del nucleare come motore della transizione green è stato invece il tema chiave dell’intervento dell’assessore Beduschi. “Regione Lombardia – ha evidenziato Beduschi – guarda con attenzione anche al nucleare di nuova generazione come possibile alleato per una transizione energetica realmente sostenibile. Non possiamo permettere che la spinta sulle rinnovabili, doverosa ma che va governata, si traduca in un consumo incontrollato di suolo agricolo. Ben venga quindi aprire il dibattito su qualunque soluzione possa offrirci energia pulita, stabile e a basso impatto, senza sacrificare la produttività delle nostre campagne. Serve un approccio pragmatico: il Green Deal e la direttiva FER sulle rinnovabili vanno ribilanciati, altrimenti il rischio è compromettere sicurezza alimentare e tutela del territorio.” (LNews)
mog