LNews-Foto. CULTURA. ASSESSORE CARUSO A PRESENTAZIONE ATTIVITÀ LABORATORIO FONDAZIONE MONDADORI 2025/2026: REALTÀ CHE AVVICINA I GIOVANI ALL’EDITORIA INTERNAZIONALE

Quanto ti è piaciuta questa galleria?
5/5

DA REGIONE LOMBARDIA ANCHE SOSTEGNO ECONOMICO AL PROGETTO ‘ALLEANZE & COMPETIZIONI’

(LNews – Milano, 25 set) La Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori – FAAM celebra i dieci anni del Laboratorio, nato nel 2015 in via Formentini a Milano, divenuto in questo decennio un punto di riferimento per l’editoria e il settore del libro. L’anniversario è stato al centro dell’evento ‘Festeggiamo i primi 10 anni del Laboratorio FAAM’, al quale è intervenuta l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.

“Il Laboratorio è una scommessa vinta – ha sottolineato l’assessore Caruso – uno spazio che unisce professionisti, studenti e insegnanti, editori e lettori. È la prova che la cultura sa attrarre giovani, creare alleanze e rafforzare il legame tra Milano, la Lombardia e l’editoria internazionale”.

Durante l’evento sono stati presentati la stagione 2025/2026, dal titolo ‘Alleanze e competizioni’, e la nuova Biblioteca Illustrata, arricchita da una selezione di oltre 1.500 volumi del catalogo Rizzoli New York. In dieci anni il Laboratorio FAAM ha promosso una rete articolata di attività: dalla mostra permanente ‘Leggere a Milano’ ai corsi di scrittura e giornalismo, fino agli incontri con autori e studiosi.

“Il rapporto con Regione Lombardia, ormai più che ventennale – ha ricordato Caruso – accompagna da sempre la Fondazione. Un sodalizio che ci ha permesso di mettere al centro la diffusione del libro, elemento chiave per la crescita e lo sviluppo delle nostre politiche culturali. Qui sono conservati fondi importanti come il Fondo Guareschi-Candido, con bozzetti e documenti legati a Bertoldo e Candido, e il Fondo Testori, catalogato e digitalizzato prima del trasferimento a Casa Testori nel 2023. Nello stesso anno, a Palazzo Pirelli, si è svolto il convegno ‘Giovanni Testori. Nelle carte e nella vita’, che ha restituito la profondità di quell’eredità artistica”.

Negli ultimi due anni Regione Lombardia ha garantito un sostegno costante. Nel 2024, con oltre 112.000 euro, è stato realizzato il progetto ‘Fondazione Mondadori e il futuro della memoria’, che ha compreso una giornata dedicata a Odessa, una mostra su Franco Basaglia, la partecipazione alla Fiera del Libro di Francoforte e l’installazione dell’’Alberolibro’ in piazza Città di Lombardia, costruito con 2026 volumi poi donati a venti biblioteche scolastiche in collaborazione con lo IED – Istituto Europeo di Design.

Quest’anno, con quasi 90.000 euro, Regione sostiene il progetto ‘Alleanze & Competizioni’, che ha portato a giornate di studio per il centenario di Andrea Camilleri, a una mostra al Salone del Libro di Torino sulle carte di Horcynus Orca di Stefano D’Arrigo e a un convegno sulle politiche pubbliche per la promozione della lettura.

“Il titolo della nuova stagione della FAAM, ‘Alleanze e Competizioni’ – ha concluso l’assessore Caruso – descrive bene questo percorso. Le alleanze sono quelle che lo hanno reso forte. La competizione, invece, è la spinta a non fermarsi e a crescere sempre di più. Dieci anni hanno consolidato questo percorso e i prossimi dieci devono allargarlo. Sono certa che anche questa sfida sarà vinta”. (LNews)

red

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima