LNews-Foto. EXPO FERROVIARIA 2025, ASSESSORI LUCENTE E TERZI A CERIMONIA INAUGURALE: INVESTIRE SUL FUTURO DELLA MOBILITÀ PER UNA LOMBARDIA SEMPRE PIÙ MODERNA

Quanto ti è piaciuta questa galleria?
5/5

LNews-Foto. EXPO FERROVIARIA 2025, ASSESSORI LUCENTE E TERZI A CERIMONIA INAUGURALE: INVESTIRE SUL FUTURO DELLA MOBILITÀ PER UNA LOMBARDIA SEMPRE PIÙ MODERNA

(LNews – Milano, 30 set) Torna a Milano l’Expo Ferroviaria 2025, appuntamento biennale dedicato alle tecnologie, ai servizi per il trasporto su rotaia giunto alla sua 12esima edizione. La cerimonia inaugurale, alla presenza degli assessori regionali Franco Lucente (Trasporti e Mobilità Sostenibile) e Claudia Maria Terzi (Infrastrutture e Opere Pubbliche), ha posto al centro del dibattito il futuro del comparto ferroviario, con particolare attenzione a innovazione tecnologica e sostenibilità, fattori chiave per orientare investimenti e guidare la transizione verso una mobilità più integrata, efficiente e a basso impatto ambientale.

ASSESSORE LUCENTE – “Il trasporto ferroviario – ha dichiarato Lucente – rappresenta un pilastro fondamentale per la Lombardia, una Regione che può contare su oltre 2000 chilometri di rete, 3400 treni in circolazione ogni giorno e più di 5 milioni di passeggeri quotidiani nell’ambito del trasporto pubblico locale. Il treno è sinonimo di sostenibilità: la vera sfida è renderlo sempre più competitivo, attraverso un servizio efficiente e infrastrutture moderne. Regione Lombardia sta lavorando con determinazione per raggiungere questo obiettivo, convinta che investire sulla ferrovia significhi investire sul futuro della mobilità”. L’assessore Lucente è poi intervenuto anche alla presentazione del nuovo treno Coradia Stream di Alstom per Trenitalia.

ASSESSORE TERZI – “EXPO Ferroviaria – ha sottolineato Terzi alla cerimonia di inaugurazione – è un’occasione di confronto tra istituzioni e operatori del settore, ma anche il momento per ricordare i grandi investimenti che Regione Lombardia sta realizzando con lo Stato, RFI e Ferrovienord. Dal progetto T2 Milano Malpensa–Sempione al rinnovamento delle stazioni di Bovisa e Saronno, fino alla trasformazione a idrogeno della linea Brescia–Iseo–Edolo. Un percorso che guarda anche alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, con oltre 5 miliardi di euro destinati a infrastrutture stradali e ferroviarie per una Lombardia sempre più moderna e sostenibile”. (LNews)

gor

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima