L’EVENTO È IN PROGRAMMA DAL 13 AL 15 NOVEMBRE A LARIOFIERE
(LNews – Milano, 04 nov) L’orientamento come strumento chiave per accompagnare i ragazzi alle prese con scelte cruciali per il loro futuro formativo e professionale. È stato questo il tema principale dell’intervento dell’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia. Alessandro Fermi, che oggi, ha partecipato, nella sede di LarioFiere (Erba/Como), alla conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2025 di ‘Young’, il salone nazionale dedicato all’orientamento, alla formazione, all’università e al mondo del lavoro in programma dal 13 al 15 novembre. Focus di quest’anno ‘Le Olimpiadi dell’Orientamento: passione – talento – squadra – territorio’, un claim che vuole evidenziare l’importanza del dialogo con le realtà locali per cogliere le opportunità offerte dal territorio.
“Young – ha spiegato l’assessore Fermi – è un evento che ho fortemente voluto quando ero assessore provinciale e che poi negli anni ho sempre sostenuto con forza, nella convinzione che l’orientamento non sia soltanto una fase del percorso scolastico, ma un processo continuo, che accompagna le ragazze e i ragazzi nel momento forse più delicato della loro crescita”.
“È il tempo delle domande e anche il tempo delle scelte – ha aggiunto Fermi – che non devono spaventare, ma essere vissute come occasioni per mettersi alla prova. Questo evento nasce con l’obiettivo di offrire informazioni, strumenti e testimonianze utili per aiutare ogni studente a costruire il proprio cammino, valorizzando talenti, interessi e potenzialità. Per questo, grazie al rapporto che ho costruito con tutte le università lombarde, dallo scorso anno mi sono adoperato affinché fossero tutte presenti: senza dubbio un ulteriore valore aggiunto per i giovani visitatori. E poi, sempre con gli atenei, abbiamo anche pensato a un evento, in calendario venerdì 14 alle 10, che li proietterà nel futuro”.
Si tratta in particolare del convegno ‘Try the future – Vivi l’innovazione delle università lombarde’, un momento di confronto per scoprire, sperimentare i nuovi trend che caratterizzano il settore della formazione universitaria, anche alla luce dell’evoluzione del mercato del lavoro.
L’evento è uno degli appuntamenti previsti dal programma di ‘Young’ che comprende laboratori interattivi, workshop specialistici e spazi formativi dove il visitatore può sperimentare, chiedere, partecipare. Dalle nuove tecnologie (digital, AI, coding) ai temi trasversali (soft skills, creatività, comunicazione, leadership), ogni iniziativa ha come obiettivo quello di dare agli studenti strumenti concreti per fare scelte consapevoli in ambito formativo, in modo da acquisire competenze utili a inserirsi successivamente in modo efficace nel mondo del lavoro.
Alla conferenza di presentazione della fiera, che vede per il secondo anno Regione Lombardia al fianco di Lariofiere con l’assessorato all’Università, Ricerca e Innovazione guidato dall’assessore Fermi, hanno partecipato, tra gli altri, anche il presidente di Lariofiere, Marco Galimberti, e Antonio Pozzi, membro della Giunta della Camera di Commercio Como-Lecco.
“Young – ha detto Galimberti – rappresenta un’importante occasione per offrire ai giovani un ventaglio di opportunità formative e professionali innovative e concrete, costruite a partire da un’attenta analisi delle dinamiche attuali e delle prospettive future”.
“Ringrazio Regione Lombardia – Università, Ricerca, Innovazione, la Camera di Commercio di Como-Lecco, le associazioni di categoria, le Province e gli Uffici Scolastici di Como e Lecco – ha concluso – per l’impegno e la collaborazione, un grande lavoro di squadra per la realizzazione di un progetto di così alto valore per i giovani e per il territorio”.
(LNews)
mog