LNews-Foto. CHIARE TRACCE, L’ANIMA DEL PARCO DEL TICINO IN MOSTRA A PALAZZO LOMBARDIA

Quanto ti è piaciuta questa galleria?
5/5

ASSESSORE COMAZZI: CINQUANT’ANNI DI VITA PER UNA DELLE STORIE PIÙ BELLE DELLA NOSTRA REGIONE

(LNews – Milano, 17 nov) Tredici pannelli, teche contenenti i documenti originali oltre a diverse composizioni pittoriche che raccontano, in una mostra, la storia del Parco Lombardo della Valle del Ticino. Una unione perfetta tra passato e futuro.

‘Chiare tracce’ è la mostra storico documentaria realizzata in occasione del 50° anniversario dall’istituzione del Parco Lombardo della Valle del Ticino, inaugurata dall’assessore regionale al Territorio e Sistemi verdi Gianluca Comazzi a Palazzo Lombardia. L’esposizione è aperta al pubblico nello Spazio N3 da lunedì 17 a venerdì 21 novembre dalle ore 10 alle 19.

“Il Parco del Ticino – ha spiegato  Comazzi – rappresenta una delle storie più belle della nostra regione: un esempio concreto di come l’amore per la natura possa diventare progetto, visione e comunità. Portare questa mostra a Palazzo Lombardia significa riconoscere il valore di chi, cinquant’anni fa, ha creduto nella possibilità di coniugare tutela ambientale e sviluppo sostenibile. Oggi quel messaggio è più attuale che mai: la difesa del territorio non è solo conservazione, ma anche responsabilità verso le generazioni future”.

Presente all’inaugurazione anche il presidente del Parco del Ticino Ismaele Rognoni.

“E’ un vero privilegio – ha sottolineato Rognoni – poter portare la mostra direttamente a Palazzo Lombardia. Anche grazie al contributo fondamentale di Regione è infatti stato possibile dar luce a questa mostra che mette a fuoco il percorso fino al cinquantesimo anno di vita del Parco Lombardo della Valle del Ticino, il primo di questo genere istituito in Italia”.

La mostra, curata da Francesco Oppi, e sviluppata con il coordinamento editoriale del direttore del Parco Claudio De Paola, offre un viaggio indietro nel tempo attraverso documenti storici, molti dei quali inediti recuperati dal prezioso archivio del ‘Guado Officine Creative dal 1969’, che testimoniano le battaglie, le idee e l’impegno civile che portarono alla nascita e allo sviluppo dell’area protetta.

Quella di Milano, a Palazzo Lombardia, è l’ultima tappa della mostra che ha attraversato i Comuni di Magenta, Robecco sul Naviglio, Abbiategrasso, Cuggiono, in provincia di Milano, e Vigevano (Pavia). (LNews)

red

 

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo post

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima