(LNews – Milano, 21 nov) Martedì 25 novembre, nel corso della seduta del Consiglio regionale, l’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, presenterà all’Aula le linee d’indirizzo contenute nel nuovo Piano quadriennale antiviolenza 2026-2029 e illustrerà l’informativa con i dati relativi alle donne prese in carico nel corso dell’anno 2024 dai centri antiviolenza del territorio lombardo.
A partire dalle ore 14.30 del 25 novembre, presso l’auditorium ‘Testori’ di Palazzo Lombardia, si terrà l’evento ‘Una generazione che sceglie il rispetto e rifiuta la violenza’.
L’iniziativa propone un pomeriggio di protagonismo dei giovani under 35 che, insieme alle Istituzioni, affermeranno in modo chiaro il rifiuto di ogni forma di violenza; un momento di incontro, riflessione e condivisione con l’obiettivo di porre particolare attenzione al ruolo determinante delle nuove generazioni nella promozione di una cultura del rispetto.
Nel corso dell’evento sarà presentata la Carta degli impegni ‘Generazione Rispetto: adesso tocca a noi’, un documento con intenti, valori e azioni concrete volte a promuovere il rispetto, la parità e il contrasto alla violenza maschile contro le donne. I giovani under 35 avranno inoltre l’opportunità di dialogare con i rappresentanti delle Istituzioni in due tavole rotonde: ‘Proteggere la donna e perseguire chi maltratta’ e ‘Prevenire la violenza, prendere in carico la vittima e promuovere politiche integrate’.
Durante l’iniziativa sarà possibile sottoscrivere la Carta degli impegni, aderendo simbolicamente a un percorso condiviso per contrastare ogni forma di violenza e favorire pari opportunità concrete, ogni giorno e in ogni contesto.
Nel foyer dell’auditorium ‘Testori’ sarà possibile visitare la mostra ‘Scarpe Rosse’ presentata dal Centro Antiviolenza Kore di Vigevano.
– ore 10, Palazzo Pirelli (via Filzi, 22 – Milano), Aula consiliare;
– ore 14.30, Palazzo Lombardia (piazza Città di Lombardia, 1 – Milano), auditorium ‘Testori’. (LNews)
red