(LNews – Milano, 25 nov) Il racconto delle Olimpiadi dalle origini ai giorni nostri nella mostra ‘I Giochi Olimpici. Una storia lunga tremila anni’, aperta al pubblico da domani, mercoledì 26 novembre 2025, alla Fondazione Luigi Rovati a Milano e presentata oggi in anteprima nel corso di una conferenza stampa a cui ha partecipato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso.
L’esposizione è sostenuta da Regione Lombardia attraverso il bando ‘Olimpiadi della Cultura’, che sta consentendo di attivare sui territori molteplici iniziative legate ai Giochi di Milano Cortina 2026.
La mostra ricostruisce l’evoluzione dell’olimpismo dagli esordi fino all’età contemporanea, con un taglio internazionale e un approccio museologico innovativo. Realizzata in coproduzione con il Museo Olimpico e con il Musée cantonal d’archéologie et d’histoire di Losanna (Svizzera), riunisce reperti e testimonianze provenienti da alcune tra le più prestigiose istituzioni europee.
“Questa iniziativa – ha affermato Caruso – ci ricorda che lo sport non è soltanto competizione, ma anche storia e cultura. Proporre un percorso espositivo di questa portata significa offrire alla Lombardia un’occasione di conoscenza, dialogo e identità alla vigilia di Milano Cortina 2026. È lo stesso obiettivo che abbiamo perseguito con i ‘Giochi della Cultura’, il progetto con cui Regione sostiene 33 iniziative, tra cui questa mostra, pensate per raccontare, attraverso il linguaggio della cultura, il viaggio verso l’appuntamento olimpico. L’esposizione si inserisce perfettamente in questa visione: è una narrazione potente che attraversa tremila anni di storia e restituisce i valori più autentici dei Giochi Olimpici”.
La mostra mette in luce la continuità dei valori fondativi dell’ideale olimpico – eccellenza, rispetto, amicizia – e il costante dialogo tra sport, cultura e ritualità collettiva. Dalla Grecia antica alla visione moderna di Pierre de Coubertin, fino ai grandi protagonisti del Novecento, si costruisce un ponte tra mondi lontani attraverso un linguaggio che intreccia archeologia, storia e testimonianze sportive.
Particolarmente significativo il nucleo dei prestiti nazionali e internazionali. Dal Museo archeologico nazionale di Tarquinia (Viterbo) arriva in Lombardia e viene esposta la celebre Tomba delle Olimpiadi (530–520 a.C.), scoperta nel 1958 alla vigilia delle Olimpiadi di Roma 1960. La tomba è proposta anche in una ricostruzione digitale immersiva realizzata da Skylab Studios. Dal Museo Olimpico di Losanna provengono inoltre oggetti iconici come i guantoni da boxe di Pierre de Coubertin e la maglia indossata da Usain Bolt a Pechino 2008, esposta per la prima volta a Milano.
Accanto ai reperti della Fondazione Luigi Rovati, il pubblico potrà ammirare materiali provenienti dai Musei Vaticani, dal Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, dal Musée cantonal d’archéologie et d’histoire di Losanna e da altre importanti istituzioni italiane e internazionali, in un dialogo che attraversa epoche, culture e discipline.
Una sezione dedicata affronta infine il tema dell’inclusione, mostrando il lungo percorso che – dal carattere elitario dei giochi antichi – ha condotto alla piena parità di genere raggiunta a Parigi 2024. Un’evoluzione che testimonia come il movimento olimpico sia diventato, nel tempo, uno spazio sempre più aperto, rappresentativo e universale. (LNews)
red