Acque italo-svizzere, migliora la qualità dei Laghi Maggiore e Ceresio

Cattaneo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Cattaneo: interventi attuati hanno prodotto esiti positivi
Accolta richiesta lombarda, riunione a Luino nel 2020

L’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, ha partecipato alla due giorni di incontri della ‘Commissione internazionale per la protezione delle acque italo-svizzere’ (Cipais) in qualità di delegato per la Regione Lombardia.
All’incontro erano presenti anche rappresentati del Governo italiano (Ministero dell’ambiente e della Salute), di quello Federale svizzero, e alcuni assessori del Piemonte, dei Cantoni Ticino, Vallese e Grigioni.

Migliorano Lago Maggiore e Ceresio

Prosegue il percorso di miglioramento della qualità delle acque dei Laghi italo-svizzeri in particolare Lago Maggiore e Lago Ceresio.
“Constato con favore che la situazione della qualità delle acque del Lago Maggiore e del Lago Ceresio – ha detto Cattaneo – continua a migliorare e che gli interventi messi in atto in questi anni hanno prodotto risultati positivi”.

Collaborazione con Confederazione Elvetica continua

“Il lavoro in collaborazione con la Confederazione Elvetica proseguirà – ha proseguito l’assessore – anche con l’obiettivo di rendere più noti i risultati di queste indagini scientifiche molto approfondite che da anni vengono condotte sui nostri laghi e che ci restituiscono una situazione positiva. Sia sulla qualità chimica sia su quella biologica e ambientale delle acque, ma che sono ancora poco conosciute”.

Prossima riunione a Luino

Su proposta dell’assessore Cattaneo, la prossima riunione si terrà in Lombardia il 22 e 23 ottobre 2020 a Luino.

Studio sulle schiume del Maggiore e dei laghi prealpini

L’assessore Cattaneo ha, quindi, chiesto alla Commissione un approfondimento sulle schiume. Quelle che, negli ultimi anni, in particolare quest’estate, si sono diffuse sul Lago Maggiore e anche sugli altri Laghi prealpini. “Realtà che sono di origine naturale e non derivano dall’inquinamento – ha concluso Cattaneo – ma che sono esteticamente fastidiose e suscitano preoccupazioni. Sarà quindi condotto uno studio – per approfondirmene le cause e trovare soluzioni per poter intervenire”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
ambiente slogan
L'ambiente si difende con atti concreti, non con gli slogan. "La sostenibilità ambientale si ottiene con una azione di sistema, con atti concreti, con interventi legislativi pragmatici. Non con st ...
maione new york
"I giovani lombardi si sono detti disposti a fare la propria parte e a modificare il proprio stile di vita per contrastare i cambiamenti climatici, ma chiedono alle istituzioni nazionali e internaz ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima