Agricoltura, 3,4 milioni di euro per il credito di funzionamento

Agricoltura credito di funzionamento
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Rolfi: abbattiamo interessi bancari alle imprese

Liquidità ad aziende agricole colpite da siccità e rincari

Regione Lombardia ha deliberato, per il settore agricoltura, uno stanziamento da 3,4 milioni di euro per il credito di funzionamento delle aziende agricole. È una misura che sostiene il fabbisogno di liquidità necessaria al funzionamento di queste imprese mediante la concessione di contributi in conto interesse. Questi sono erogati a fronte di finanziamenti concessi dagli Istituiti di credito convenzionati alle imprese che operano nel settore della produzione primaria di prodotti agricoli.

“La Regione favorisce l’accesso al credito delle imprese agricole attraverso il concorso nel pagamento degli interessi sulle operazioni di credito effettuate dalle banche.  Così ha dichiarato l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi Fabio Rolfi.

Fabbisogno di liquidità

Conosciamo tutti le difficoltà che le aziende agricole stanno attraversando a causa di rincari energetici, difficoltà nel reperire materie prime e siccità. Questa misura è stata molto apprezzata in questi anni, anche in periodo Covid, e risulta quanto mai importante in questo momento storico come sostegno concreto al fabbisogno di liquidità”.

Agricoltura, credito di funzionamento

I finanziamenti agevolabili devono presentare le seguenti caratteristiche:

– importo minimo pari a 50.000 euro e massimo di 150.000. I finanziamenti di importo inferiore alla soglia minima non sono ammissibili, mentre quelli di importo superiore alla soglia massima saranno oggetto di agevolazione solo fino a tale soglia.

– durata del piano d’ammortamento non inferiore a 24 mesi o superiore a 60 mesi, comprensiva dell’eventuale preammortamento. I finanziamenti di durata inferiore alla soglia minima non sono ammissibili, mentre quelli di durata superiore alla soglia massima saranno oggetto di agevolazione solo fino a tale soglia.

“Sono previste diverse agevolazioni- ha concluso Rolfi –  fino ad arrivare all’abbattimento completo del tasso di interesse. La Lombardia è la prima regione agricola d’Italia, pr questo vuole mettere in campo tutti gli strumenti per agevolare il lavoro delle imprese. Vuole farlo, soprattutto per quelle aziende che hanno investito per migliorare la produzione anche in ottica di razionalizzazione delle risorse”.

Ottimizzato per il web da:
Monica Ramaroli

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...
vigneti eroici storici
Regione Lombardia ha attivato l'elenco dei vigneti eroici e storici, per la salvaguardia dei vigneti presenti sui territori più fragili o aventi par ...
progetto combi mais 10.0
Presentato, in conferenza stampa a Milano, il progetto 'Combi Mais 10.0', un innovativo protocollo nato durante Expo 2015 che si propone di trovare soluzioni per u ...
Vinitaly premio Betti
Davide Lazzari, giovane vignaiolo bresciano, ha ricevuto al Vinitaly il premio Angelo Betti. Il prestigioso riconoscimento dal 1973 ogni anno celebra i 'bene ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima