Agricoltura. Beduschi: in Europa visione italiana è quella giusta

agricoltura europa
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Assessore: agricoltori custodi del territorio e della biodiversità

L’assessore della Regione Lombardia all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commenta il documento sulla tutela e la valorizzazione del ruolo dell’agricoltore in Europa presentato lunedì 20 novembre a Bruxelles dal ministro Francesco Lollobrigida al Consiglio europeo Agricoltura e Pesca che riunisce tutti i rappresentanti degli Stati membri.

Dossier italiano sull’agricoltura in Europa

Alessandro Beduschi“Il dossier presentato a Bruxelles dall’Italia – commenta Beduschi – ridefinisce il ruolo dell’agricoltore. E lo mette al centro non solo della produzione di cibo ma gli riconosce finalmente un ruolo insostituibile. Sia per il presidio del territorio che per il mantenimento dell’ambiente. Una visione che è quella della Lombardia e che è stata immediatamente sposata da diversi Paesi tra i quali la Francia”.

Dal cibo sintetico alla fauna selvatica, gli attacchi ingiusti

“Dalla polemica sul cibo sintetico – prosegue Beduschi – alla gestione della fauna selvatica, che qualcuno difende anche quando si diffonde senza controllo causando danni incalcolabili, da troppe parti l’agricoltura è messa sul banco degli imputati. Il tutto senza riconoscere che oggi in Italia sono proprio gli agricoltori a presidiare territori destinati a sicuro abbandono e al dissesto ambientale e idrogeologico. E sono sempre gli agricoltori a permettere la sopravvivenza di intere economie e a svolgere il ruolo di regolatori della biodiversità”.

Italia si riprende suo ruolo in Europa

“Finalmente l’Italia – conclude Beduschi – si riprende il ruolo che merita in Europa. Un’Europa da troppo tempo ostaggio di politiche autolesioniste rispetto al valore dell’agricoltura nella tutela della natura. Abbiamo saputo ‘contagiare’ Paesi importanti dell’Unione rispetto alla fastidiosa sensazione che l’Europa possa essere fertile terreno di conquista da parte di oligarchie finanziarie e di chi fa il tifo per i laboratori hi-tech al posto delle fattorie”.

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

fiera cremona 2023
"L'eccellenza raggiunta dall'agricoltura lombarda è certificata da questa fiera che rappresenta il massimo della visione che questo settore ha del lavoro e dell'etica del lavoro. Qui si vede la vo ...
peste suina nel pavese
La Commissione europea ha ufficializzato un allentamento delle restrizioni che interessavano 172 Comuni della provincia di Pavia in seguito ai focolai di PSA-Peste ...
aziende agricole lombardia green
Regione Lombardia finanzierà con 8,5 milioni di euro 840 aziende agricole che hanno presentato domanda pe ...
agroalimentare lombardo zurigo
Le eccellenze dell'agroalimentare lombardo saranno protagoniste il 20 novembre a Zurigo in occasio ...
furti trattori Lombardia
Nel primo semestre del 2023 i furti di trattori e attrezzature agricole in Lombardia sono aumentati del 25%. Un fen ...
consorzi bonifica lombardia fondi maltempo
Regione Lombardia finanzierà con 1,3 milioni di euro 76 opere di pronto intervento reali ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima