Casa, Franco al workshop sul Piano nazionale: mix abitativo strada vincente

casa mix abitativo
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

L'assessore: il programma 'Missione Lombardia' può essere un modello per tutti

L’imponente ‘Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24’, forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell’intervento dell’assessore alla Casa e Housing Sociale, Paolo Franco, intervenuto al ‘Workshop Osservatorio Monitor Green Deal – Il ruolo dell’industria italiana per raggiungere gli obiettivi del nuovo PNIEC (Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima)’ tenutosi a Roma e organizzato da Agici Finanza d’Impresa.

Franco: stiamo cambiando concetto di casa popolare

“Ho chiamato il programma ‘Missione Lombardia’ – ha spiegato l’assessore Franco – perché si muove sulla realtà dell’abitare a 360° e perché intende coinvolgere più istituzioni, più assessorati e più tematiche”.

Mix abitativo e servizi

“Parliamo – ha proseguito Franco – di mix abitativo, sostenibilità, servizi di prossimità (socio-sanitari, sicurezza e lavoro). Non solo. Oltre a dare un alloggio agli indigenti, cerchiamo anche di aiutare chi ha un reddito medio-basso e non riesce da un lato a entrare nelle graduatorie e dall’altro nemmeno può permettersi di trovare una soluzione sul mercato privato, soprattutto nelle città. Regione Lombardia ha cambiato passo con progetti che muteranno il concetto di casa popolare”.

I benefici

“I benefici sono su larga scala – ha concluso Franco – sia per gli utenti (bollette ridotte, assegnazioni più rapide, ristrutturazioni importanti) sia per le istituzioni (risparmi sull’Imu, risparmio sulla spesa pubblica necessaria ad affrontare i problemi di disagio e sicurezza). Missione Lombardia può essere un modello per tutti”.

I cinque assi del piano regionale

Cinque gli assi principali del ‘Piano regionale’: sostenibilità, welfare abitativo, cura del patrimonio, rigenerazione urbana e housing sociale.  La ‘sostenibilità’ del sistema (26,3 milioni di euro) prevede contributi alle Aler e accelerazione delle assegnazioni. Con il ‘welfare abitativo’ (210,1 milioni) si contribuisce all’affitto sia negli alloggi SAP sia nel libero mercato e progetti di welfare locale.

La ‘cura del patrimonio’ (736,7 milioni di euro) consiste nella manutenzione straordinaria, nell’accessibilità ai disabili e nella vigilanza. In relazione alla ‘rigenerazione urbana’ (512,1 milioni di euro) sono stati sviluppati i programmi PINQUA (Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare). Incrementato anche l’housing sociale con 52 milioni di euro. E ancora: efficientamento energetico degli immobili per 317 milioni di euro.

fil

Ottimizzato per il web da:
Marco Dozio
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Milano case Aler via Lulli
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Bergamo politiche abitare
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
generica Milano quartiere Bruzzano
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Milano alloggi lavoratori Isee
"Sono già circa 300 gli alloggi che Aler Milano sta assegnando a famiglie con ISEE 10-16.000 euro e con
inclusività politiche abitative
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
Lissone alloggi Aler
Prosegue l'impegno di Regione Lombardia per Lissone e in particolare per l'attuazione del 'Contratto di Quartiere' ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima