Agricoltura montagna, Rolfi: sarà al centro della programmazione agricola

agricoltura montagna programmazione agricola
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Assessore a Tremosine (Brescia) per tour tra i produttori d’alta quota insieme a Confcooperative

“Il futuro è legato a multifunzionalità, comunicazione e legame con il territorio e l’agricoltura di montagna è essenziale. Perché crea economia in zone difficili e previene il dissesto e lo spopolamento. Per questo sarà al centro della prossima programmazione agricola, con linee di finanziamento dedicate e premialità nei bandi”. Lo ha detto l’assessore regionale lombardo all’Agricoltura Alimentazione e Sistemi verdi, Fabio Rolfi, che, giovedì 29 luglio, è stato a Tremosine (Brescia) in Alto Garda per visitare alcune realtà produttive d’alta quota: Alpe del Garda e le aziende agricole Facchini e Prione.

Agroalimentare fattore di attrattività

agricoltura montagna programmazione agricola

“L’agroalimentare – ha aggiunto l’assessore – è un fattore di attrattività sempre più importante. I turisti cercano esperienze sensoriali e la scoperta di storia, sapori e tradizioni. Per questo vogliamo che le realtà agricole siano attrezzate all’accoglienza e nell’ambito comunicativo facendo rete e diventano ambasciatrici dei territori grazie allo sviluppo in chiave sostenibile”.

Vicinanza all’agricoltura di montagna

agricoltura montagna programmazione agricola

“Ringraziamo l’assessore Rolfi – afferma Fabio Perini, presidente di Confcooperative FedAgriPesca Lombardia – per la sua visita alla cooperativa Alpe del Garda e per la sua generale vicinanza alle realtà cooperative di montagna. La cooperazione è un attore essenziale per lo sviluppo del territorio. E questo è ancor più vero nelle aree di montagna, che spesso rappresentano l’unico modo di garantire l’attività di impresa. Questo grazie alla loro capacità di sviluppare sinergie, economie e affrontare insieme le difficoltà”.

La Cooperativa Alpe del Garda

La Cooperativa Alpe del Garda, costituita nel 1980, rappresenta tutt’oggi un punto di riferimento per tutti gli agricoltori dell’Alto Garda. Alpe del Garda, oltre al caseificio, nel quale vengono prodotti diversi formaggi, dispone anche di uno spaccio di vendita con annessa macelleria, di un magazzino vendita materiali per l’agricoltura, di un’azienda agricola di allevamento bovini e di due agriturismi. Realtà che impegnano la cooperativa in diverse iniziative come l’organizzazione di visite, attività didattiche e degustazioni.

Esempio virtuoso di cooperazione

“La cooperativa Alpe del Garda – ha concluso Marco Menni, presidente di Confcooperative Brescia – è un esempio virtuoso di quello che è il ruolo della cooperazione, soprattutto nelle aree di montagna. Ciò grazie alla sua capacità di coniugare la produzione di un’ampia gamma di formaggi tipici di qualità, alla cura del territorio e alle varie attività turistico-ricreative. Infatti è un punto di riferimento per il territorio. Nonchè promotore, allo stesso tempo, di molteplici processi di sviluppo”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

prevenzione antincendio boschivo
Regione Lombardia stanzia 1,3 milioni di euro per la redazione dei Piani Locali di Prevenzione antincendio boschivo per il bienno 2023-2024. È quanto previsto da una delibera approvata dalla Giunt ...
agricoltura emissioni
Regione Lombardia finanzia con 3 milioni di euro 35 aziende agricole che riducono le emissioni. Il finanziamento rientra nell'ambito dell'Operazione 4.4.03 'Investimenti non produttivi finalizzati ...
Beduschi psr mondo agricolo
Ha preso il via da Clusone, in Val Seriana la giornata dedicata al territorio bergamasco dell'assessore regionale all'Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, ...
auricchio
Regione Lombardia in visita a Pieve San Giacomo (CR) allo stabilimento 'Gennaro Auricchio Spa', eccellenza lombarda dei pr ...
enoturismo Lombardia ottime stime
L'enoturismo rappresenta un volano per la Lombardia. "Per degustare il nostro vino  si viaggia sempre di più in Lombardia, dove l'enoturismo rappresenta un prezioso patrimonio, anche culturale.  ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima