Assessore Franco: avanti con la campagna di cantieri
Aumentare l’offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell’edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l’aggiornamento e integrazione dei piani di manutenzione programmata delle Aler lombarde per il biennio 2023-2024 approvate dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta dell’assessore alla Casa e Housing sociale Paolo Franco.
Un provvedimento accompagnato da uno stanziamento di quasi 38 milioni di euro che rende ancora più robusta la capacità di intervento delle Aler lombarde. La parte più importante delle risorse va al territorio milanese: 15 milioni di euro per le ristrutturazioni e 4,5 milioni per l’abbattimento delle barriere architettoniche. Considerando anche le risorse dirette di Aler, l’importo complessivo gli interventi solo per questo territorio è stimato tra i 39 e i 52 milioni di euro.
Assessore Franco: continuiamo a lavorare a testa bassa
“Con la ‘Missione Lombardia’ – ha affermato l’assessore Franco – abbiamo avviato una vasta campagna di cantieri volta a incrementare il numero di alloggi assegnati. Su tutta la Lombardia, considerando anche le risorse delle Aler, abbiamo cantieri aperti per circa 600 milioni di euro. Ma guardiamo avanti programmando interventi anche nei prossimi anni. Il tema appartamenti sfitti è in testa alla nostra agenda, ma non è il solo: stiamo anche efficientando energeticamente e rendendo più sicuri gli immobili“.
“Lavorando a testa bassa – ha concluso l’assessore – siamo abituati a vedere, superare ed eliminare gli ostacoli, barriere architettoniche comprese. Superare una rampa di scale, mettere o sistemare un ascensore sono interventi più importanti di quanto possa sembrare”.
Le risorse
Le Aziende lombarde, per interventi di recupero, riqualificazione e manutenzione del patrimonio abitativo dell’edilizia residenziale nel 2024, potranno disporre di risorse regionali pari a 29,6 milioni di euro. Un’altra voce riguarda gli interventi per il superamento delle barriere architettoniche. Con questa finalità sono stati stanziati 1,1 milioni di euro sul 2023 e 7 milioni di euro sul 2024. La delibera inoltre prolunga i termini di utilizzo delle risorse già stanziate nel 2017 e 2018 relative alla riqualificazione degli alloggi sfitti destinati a servizi abitativi.
Il riparto territoriale
Ecco come sono state assegnate territorialmente le risorse relative alle manutenzioni e riqualificazioni per l’anno 2024: Aler Bergamo-Lecco-Sondrio 3,5 milioni; per Aler Brescia-Cremona-Mantova 4,5 milioni; ad Aler Milano 15 milioni; Aler Pavia-Lodi 3 milioni e Aler Varese-Como-Monza Brianza 3,5 milioni.
Dopo gli impegni presi con il sopralluogo effettuato lo scorso 5 settembre presso l'immobile interessato la sera precedente da un rogo che ha danneggiato parzialmente il tetto, l'assessore alla Cas ...
Non solo interventi sugli immobili, ma anche una cura a una dimensione dell'abitare più complessa. È quella rappresentata dall'assessore alla Casa e Housing sociale,
Importanti risorse per interventi urgenti di manutenzione straordinaria degli impianti e riqualificazione delle reti di distribuzione dell'energia degli edifici di proprietà di
Inclusività: è una delle dimensioni dell'abitare su cui si stanno concentrando gli sforzi delle politiche abitative di Regione Lombardia. A fare il punto sul tema al Forum Risk Management ...
L'imponente 'Piano regionale dei servizi abitativi 2022-24', forte di uno stanziamento da 1,5 miliardi di euro, è stato al centro dell'intervento dell'assessore alla Casa e Housing Sociale,
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.