Aler, De Corato a sala operativa viale Romagna: alta tecnologia all’Azienda

aler milano control room
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Già collegate 500 telecamere, presto un altro centinaio finanziate con l’ultima delibera

“Lunedì 20 dicembre pomeriggio ho avuto l’occasione di visitare la control room presso la sala operativa di Aler in viale Romagna a Milano, insieme al presidente dell’Azienda, Angelo Sala. Ho avuto modo di apprezzare l’alta tecnologia in capo all’Azienda. Nulla da invidiare ad altre centrali operative”. Lo afferma l’assessore di Regione Lombardia a Sicurezza, Polizia locale e Immigrazione, Riccardo De Corato, dopo la visita presso la control room della sala operativa di Aler in viale Romagna.

Cresce grazie a Regione rete telecamere

aler mialno control room

“Recentemente – ricorda l’assessore – Regione Lombardia ha finanziato 200.000 euro per la videosorveglianza e la vigilanza privata nelle case Aler. Nello specifico, in via sperimentale, sono nella fase terminale di realizzazione i progetti presentati dall’Aler Milano e dall’Aler Pavia – Lodi”. “Presto – continua – saranno collegate alla centrale di viale Romagna anche le nuove telecamere finanziate dal mio Assessorato, circa un centinaio, nei quartieri Mazzini, Lorenteggio e San Siro di Milano e in alcuni edifici Aler a Cernusco sul Naviglio, a Cinisello Balsamo e a Garbagnate Milanese”.

 

L’importanza della collaborazione con le Forze dell’ordine

“Questa sala operativa, gestita da personale della Vigilanza privata h24, oltre alle telecamere che abbiamo finanziato recentemente, ne conta, a essa collegate – sottolinea l’assessore – altre 500 in 11 quartieri della città. Ricordo che il compito della vigilanza privata è pertanto quello di supporto e ausilio alle Forze dell’ordine. Spetta poi alla Polizia o Carabinieri procedere, eventualmente, all’arresto. Telecamere e vigilanza servono, infatti, specialmente per segnale all’autorità di pubblica sicurezza le occupazioni abusive entro le 48 ore. Così da intervenire in flagranza di reato senza provvedimento dell’autorità giudiziaria e procedere allo sgombero”.

Obiettivo quartieri sicuri

“La volontà di Regione – conclude l’assessore De Corato – è quella di rendere i quartieri sicuri per tutti i cittadini”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Sono 31 gli agenti della Polizia locale destinatari di onorificenze, in occasione di San Sebastiano, giorno in cui si celebra la festa della Polizia locale, dal presidente di Regione Lombardia e da ...
riconoscimenti Savarino
Sono stati consegnati a 6 agenti di Polizia locale della Lombardia i premi istituiti dalla Regione in memoria di Nicolò Savari ...
sicurezza Milano Lecco
"L'accordo 'Stazioni Sicure' a Lecco sta ottenendo ottimi risultati e conferma l'impegno di Regione Lombardia nel rafforzare la sicurezza sui treni e nelle stazioni ferroviarie". Lo dichiara ...
monopattino casco assicurazione
Nel 2021, in Lombardia, si sono registrati 25.838 incidenti stradali con lesioni alle persone, che hanno causato 357 morti e 33.672 feriti. Sono alcuni dei numeri emersi durante la dodicesima giorn ...
hackathon 2022 cyberbullismo
Il progetto dell'Istituto Comprensivo 'Marconi' di Concorezzo (MB), denominato 'Intervallo selvaggio' ha vinto la nuova edizione dell'Hackathon, che quest'anno aveva una valenza di ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima