Case Aler Milano, ok a ‘Programma valorizzazione patrimonio abitativo 2022’

Aler valorizzazione patrimonio abitativo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Mattinzoli: puntiamo a forte incremento assegnazioni

Approvato dalla Giunta di Regione Lombardia il ‘Programma per la valorizzazione del patrimonio abitativo Aler di Milano e provincia’. La proposta è dell’assessore regionale alla Casa ed Housing sociale, Alessandro Mattinzoli.

Obiettivi

Due gli obiettivi principali del programma. Il primo è il raddoppio nel 2022 delle assegnazioni dei Servizi abitativi pubblici da parte di Aler Milano. Nel 2022 dovrà assegnare, infatti,  almeno 1.500 alloggi di cui 1.000 a Milano. In secondo luogo, l’avvio di un progetto di housing sociale pubblico attraverso la valorizzazione del patrimonio immobiliare. L’obiettivo sono quei cittadini che non hanno accesso alle case del servizio abitativo pubblico e sono in difficoltà per sostenere gli affitti del mercato privato.

Gli interventi sono finalizzati ad offrire una più efficace risposta alle diverse forme di fabbisogno abitativo.

Aler, Valorizzazione patrimonio abitativo

Aler Milano ha identificato 823 alloggi a Milano e provincia, da valorizzare in locazione a canone concordato per 15 anni.

Tra questi: 174 a Milano nel quartiere di San Siro per i nuclei familiari in possesso di un reddito Isee compreso tra 12.000 e 16.000 euro.

Ulteriori 649 per nuclei familiari con un Isee superiore a euro 16.000 ed inferiore a euro 45.600 euro appartenenti a specifiche categorie. Ne fanno parte giovani coppie, genitori separati, Forze dell’ordine, lavoratori precari, sfrattati per finita locazione nel mercato privato. Sono comprese anche l’housing universitario e le emergenze abitative, dovute anche a eventi calamitosi o catastrofici, per nuclei familiari in possesso di un reddito Isee superiore a euro 16.000 euro.

Aler valorizzazione patrimonio abitativoRaddoppiare le assegnazioni

“In un contesto come quello attuale, in cui le difficoltà sociali ed economiche portano a un aumento delle fragilità – ha precisato l’assessore – bisogna dare vita a tutti gli strumenti possibili per sostenere le persone più esposte a rischi di precarietà abitativa. Con questo provvedimento da una parte puntiamo a raddoppiare le assegnazioni dei Sap, i Servizi abitativi pubblici in attuazione delle direttive regionali e delle modifiche normative che sono state approvate dal Consiglio regionale. Dall’altra vogliamo invece dare una risposta a tutti i soggetti che non hanno la possibilità di avere un alloggio”.

Mix abitativo

“Infine, desidero ricordare – ha aggiunto – che anche grazie a questo provvedimento continua il nostro impegno per l’attuazione degli accordi che ci siamo assunti con il ‘Protocollo per la rigenerazione del quartiere San Siro’ sottoscritto con la Prefettura e il Comune di Milano. Dopo l’attivazione dei custodi e il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza, ci siamo infatti occupati del cosiddetto mix abitativo”.

Recupero alloggi

I proventi generati dalle procedure di valorizzazione degli 823 alloggi per 15 anni, sono stimati in oltre 31,5 milioni euro. Il totale dei proventi, stimati complessivamente in euro 26,8 milioni di euro al netto di euro 4,7 milioni di euro per spese strettamente connesse alle procedure di valorizzazione, è destinato al recupero di 1.789 alloggi sfitti siti a Milano, Sesto San Giovanni e Rozzano.

ram

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Case sfitte esenzione Imu
Case sfitte Lombardia, l'esenzione Imu durante il periodo della ristrutturazione è un grande risultato per il titolare a ...
housing sociale lombardia
Promuovere interventi e azioni finalizzate a incrementare l'offerta residenziale in affitto a canoni sostenibili. È tra gli obiettivi delle linee di indirizzo dell'asse
Sviluppare le politiche abitative per il personale sanitario, tramite la messa a disposizione di alloggi a canone calmierato, e valorizzare il patrimonio ad uso non abitativo delle
Progetto Casa
E' incrementato di oltre 500.000 euro il finanziamento finalizzato a garantire la continuità del  'Progetto Casa' (Centri Aler servizi abitativi) in 4
Riqualificazione torri Aler via Russoli
Partiti i lavori di riqualificazione delle torri Aler di via Russoli 14, 16, 18, 20 a Milano. Un intervento innovativo possibile grazie al partenariato pubbli ...
Bilancio Regione Lombardia 2023
Assistere e supportare i cittadini che intendono presentare domanda per l'assegnazione di unità abitative destinate al servizio abitativo pubblico sul territorio regionale. È l ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima