Mattinzoli: puntiamo a forte incremento assegnazioni
Approvato dalla Giunta di Regione Lombardia il ‘Programma per la valorizzazione del patrimonio abitativo Aler di Milano e provincia’. La proposta è dell’assessore regionale alla Casa ed Housing sociale, Alessandro Mattinzoli.
Obiettivi
Due gli obiettivi principali del programma. Il primo è il raddoppio nel 2022 delle assegnazioni dei Servizi abitativi pubblici da parte di Aler Milano. Nel 2022 dovrà assegnare, infatti, almeno 1.500 alloggi di cui 1.000 a Milano. In secondo luogo, l’avvio di un progetto di housing sociale pubblico attraverso la valorizzazione del patrimonio immobiliare. L’obiettivo sono quei cittadini che non hanno accesso alle case del servizio abitativo pubblico e sono in difficoltà per sostenere gli affitti del mercato privato.
Gli interventi sono finalizzati ad offrire una più efficace risposta alle diverse forme di fabbisogno abitativo.
Aler, Valorizzazione patrimonio abitativo
Aler Milano ha identificato 823 alloggi a Milano e provincia, da valorizzare in locazione a canone concordato per 15 anni.
Tra questi: 174 a Milano nel quartiere di San Siro per i nuclei familiari in possesso di un reddito Isee compreso tra 12.000 e 16.000 euro.
Ulteriori 649 per nuclei familiari con un Isee superiore a euro 16.000 ed inferiore a euro 45.600 euro appartenenti a specifiche categorie. Ne fanno parte giovani coppie, genitori separati, Forze dell’ordine, lavoratori precari, sfrattati per finita locazione nel mercato privato. Sono comprese anche l’housing universitario e le emergenze abitative, dovute anche a eventi calamitosi o catastrofici, per nuclei familiari in possesso di un reddito Isee superiore a euro 16.000 euro.
Raddoppiare le assegnazioni
“In un contesto come quello attuale, in cui le difficoltà sociali ed economiche portano a un aumento delle fragilità – ha precisato l’assessore – bisogna dare vita a tutti gli strumenti possibili per sostenere le persone più esposte a rischi di precarietà abitativa. Con questo provvedimento da una parte puntiamo a raddoppiare le assegnazioni dei Sap, i Servizi abitativi pubblici in attuazione delle direttive regionali e delle modifiche normative che sono state approvate dal Consiglio regionale. Dall’altra vogliamo invece dare una risposta a tutti i soggetti che non hanno la possibilità di avere un alloggio”.
Mix abitativo
“Infine, desidero ricordare – ha aggiunto – che anche grazie a questo provvedimento continua il nostro impegno per l’attuazione degli accordi che ci siamo assunti con il ‘Protocollo per la rigenerazione del quartiere San Siro’ sottoscritto con la Prefettura e il Comune di Milano. Dopo l’attivazione dei custodi e il rafforzamento dei sistemi di sorveglianza, ci siamo infatti occupati del cosiddetto mix abitativo”.
Recupero alloggi
I proventi generati dalle procedure di valorizzazione degli 823 alloggi per 15 anni, sono stimati in oltre 31,5 milioni euro. Il totale dei proventi, stimati complessivamente in euro 26,8 milioni di euro al netto di euro 4,7 milioni di euro per spese strettamente connesse alle procedure di valorizzazione, è destinato al recupero di 1.789 alloggi sfitti siti a Milano, Sesto San Giovanni e Rozzano.
Aumentare l'offerta abitativa pubblica ed efficientare i processi dell'edilizia: sono tra gli obiettivi delle linee guida per l'aggiornamento e integrazione dei piani di manutenz ...
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.