Sicurezza Aler, da Regione 200.000 euro per videosorveglianza e vigilanza

aler videosorveglianza vigilanza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Regione Lombardia ha stanziato 200.000 euro per la videosorveglianza e la vigilanza privata nelle case Aler. Lo hanno annunciato in conferenza stampa gli assessori regionali Riccardo De Corato (Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale) e Alessandro Mattinzoli (Casa e Housing sociale) che hanno illustrato i progetti presentati dall’Aler Milano e dall’Aler Pavia – Lodi.

Lorenteggio, Mazzini e San Siro a Milano

Le aree d’intervento sono 7. A Milano nei quartieri Lorenteggio (via Apuli 2, 4) Mazzini (via Panicarola 5), San Siro (piazza Selinunte 3). A Cernusco sul Naviglio (via don Sturzo 11, 16), a Cinisello Balsamo (via Giussano 1) e Garbagnate Milanese (via Mazzini 48, 50, 52). Per l’Aler Pavia Lodi l’intervento a Sant’Angelo Lodigiano (LO) (via Polli 15,17).

De Corato: con videosorveglianza e vigilanza nelle Aler supporto e ausilio a Forze dell’ordine

“Vogliamo rendere i quartieri sicuri – ha detto Riccardo De Corato -. Questi primi interventi avranno carattere sperimentali. L’obiettivo è quello di identificare i responsabili di atti di inciviltà e di eventuali reati e possono costituire prove per le indagini giudiziarie”. L’assessore regionale alla Sicurezza ha tenuto a ribadire in conferenza stampa che “compito della vigilanza privata è pertanto quello di supporto e ausilio alle Forze dell’ordine, come avviene, ad esempio, sui treni. Spetta poi alla Polizia o Carabinieri procedere, eventualmente, all’arresto”.

“Telecamere e vigilanza servono in particolare per segnale all’autorità di pubblica sicurezza le occupazioni abusive entro le 48 ore. Così da intervenire in flagranza di reato senza provvedimento dell’autorità giudiziaria e procedere allo sgombero. Ringrazio gli abitanti delle Aler che quotidianamente ci segnalano soprusi e atti delinquenziali. Con le telecamere e la vigilanza privata speriamo quindi di aiutare ulteriormente i cittadini”.

Mattinzoli: avviare piano sgomberi abusivi

“Telecamere e sorveglianza privata – ha evidenziato l’assessore regionale alla Casa ed Housing sociale Alessandro Mattinzoli in conferenza stampa – sono necessari per garantire più sicurezza negli edifici Aler dei quartieri più ‘difficili di Milano e provincia. Regione Lombardia e Comune di Milano devono lavorare insieme per dare un messaggio di legalità. Tolleranza, rassegnazione comprensione dell’illegalità non possono più essere le caratteristiche di una città che vuole essere attrattiva, moderna ed efficiente. Per questo è necessario avviare, anche col Prefetto, un piano sgomberi degli abusivi. Serve pertanto un sistema integrato ed una azione strategica comune. Solo così si può ritornare ad un clima di sicurezza”. (LNews)

mac/ram

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

alloggi Milano dipendenti
Valorizzare gli alloggi liberi e sfitti di proprietà del Comune di Milano assegnandoli in locazione a lavoratori dipendenti di aziende pubbliche e private; lavoratori con un Isee inferiore a 26.00 ...
sicurezza malpensa
Siglato in Prefettura, a Varese, il protocollo d'intesa sulla sicurezza per potenziare i servizi di Polizia lo ...
sicurezza stradale inail regione
Regione Lombardia stanzierà per il 2024 e 2025, 15 milioni di euro (7,5 milioni ad annualità) da destinare ai Comuni per la realizzazione di interventi finalizzati alla riduzione dell'incidentali ...
Case Aler bolla cantiere
Procedono spediti i lavori presso le case Aler in via Bolla 26-36 a Milano, simbolo del percorso di riqualificazione che sta interessando l'intero quartiere: è quanto emerso dal s ...
Case Aler Contributo solidarietà
La Giunta di Regione Lombardia, in tema di case Aler,  ha approvata la delibera 'Contributo regionale di solidarietà ...
usura
'Mai più soli contro il pizzo' è il titolo del convegno, finalizzato al contrasto all'usura, organizzato nella Sala Solesin di Palazzo Lombardia, dall'associazione 'SOS Italia Libera' insieme all ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima