Cattaneo: messaggio di speranza e futuro sostenibile
La ‘Giornata del verde pulito’ e ‘Puliamo il mondo’, le manifestazioni a tutela dell’ambiente, si terranno lo stesso giorno, il 26 settembre. È l’occasione per dar vita così ad una nuova collaborazione tra Regione Lombardia e Legambiente Lombardia.
Ambiente, appuntamento domenica 26 settembre
“Coincidendo le date dei due eventi, domenica 26 settembre, abbiamo quindi deciso di unire le forze per l’organizzazione delle iniziative a favore dell’ambiente”. Lo ha affermato l’assessore di Regione Lombardia all’Ambiente e Clima Raffaele Cattaneo .
“Desideriamo infatti – ha aggiunto – lanciare un messaggio di speranza e di futuro sostenibile per la nostra Regione. E vogliamo farlo proprio in un momento di difficoltà per sensibilizzare così i cittadini nei confronti dell’ambiente”.
Social call
Alla manifestazione ‘Verde pulito’ sarà collegata una ‘social call’ fotografica che premierà gli scatti che sapranno cogliere lo spirito dell’iniziativa. Tutti i Comuni partecipanti alla social call saranno invitati e menzionati in occasione di un evento di premiazione organizzato da Regione Lombardia e dall’assessore all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo che si terrà il prossimo 18 novembre all’Auditorium Testori di Palazzo Lombardia e che vedrà la partecipazione della presidente di Legambiente Lombardia, Barbara Meggetto.
I Comuni vincitori riceveranno come premio l’utilizzo congiunto il giorno 15 dicembre di una prestigiosa sede regionale per organizzare un evento sulle tematiche ambientali.
Contributo concreto
“Ci riempie di soddisfazione vedere assistere anno dopo anno – ha dichiarato Barbara Meggetto – ad una crescente partecipazione di volontari e cittadini. In tutta la regione si rimboccano le maniche dimostrando così una gran voglia di dare un contributo concreto per rendere più belle le nostre città. I centri storici così come le periferie sono infatti troppo spesso vittime dell’indifferenza generale”.
“Puliamo il Mondo – ha proseguito – non è infatti solo una giornata di pulizia. È anche e soprattutto un momento dedicato alla riscoperta dei territori, al loro recupero e alla promozione di una convivenza tra i cittadini. Spesso poi queste conoscenze proseguono anche oltre l’evento”.
Puliamo il mondo
‘Puliamo il mondo’ è l’edizione italiana di ‘Clean up the world’, il più grande appuntamento internazionale di volontariato ambientale. Nato a Sydney nel 1989, coinvolge ogni anno oltre 35 milioni di persone in circa 120 Paesi. In Italia gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del territorio e del Mare, del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. È inoltre patrocinato da Upi e di Anci. L’obiettivo della campagna è infatti quella di sensibilizzare i cittadini sull’abbandono dei rifiuti. È infatti purtroppo una pratica ancora troppo diffusa in tutti i territori.
Salvare il pianeta
“Abbiamo voluto dare un segnale chiaro – ha concluso l’assessore Cattaneo – che sia testimonianza di un obiettivo unico che accomuna tutti i cittadini. Questo messaggio è cioè la salvaguardia e la cura dei nostri territori. Questi eventi organizzati nello stesso giorno per raccogliere i rifiuti abbandonati, saranno quindi un’opportunità per dare un segnale concreto di attenzione ai temi dell’ambiente. Vogliamo inoltre sollecitare la consapevolezza ed il cambio di mentalità necessari per contribuire a salvare il pianeta”.
Adesioni
L’adesione alle iniziative prevede la comunicazione via mail all’indirizzo verdepulito@regione.lombardia.it . Sul sito internet www.puliamoilmondo.it sono presenti tutte le informazioni per partecipare alla campagna.
Logo della giornata
I dettagli saranno resi noti sulla pagina dedicata all’evento sul portale di Regione Lombardia a questo link: https://bit.ly/3inBJ6p. Sarà anche possibile scaricare la grafica del logo della giornata. Il logo si potrà utilizzare su tutti i materiali divulgativi e promozionali dedicati alla manifestazione.
Terza tappa del Festival dello Sviluppo Sostenibile dell'ASviS presso Palazzo Pirelli. Ai lavori è intervenuto l'assessore regionale all'Ambiente e Clima di Regione Lombardia
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.