A Monza corretto un grande aneurisma dell’aorta con una tecnica mininvasiva

aneurisma aorta
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email
Un innovativo e delicatissimo intervento chirurgico di correzione di un voluminoso aneurisma dell’arco dell’aorta, una zona anatomica estremamente difficile da aggredire per via della vicinanza al cuore ma soprattutto per il fatto che, a quel livello, originano i vasi che servono all’irrorazione del cervello e che, in nessun modo, possono essere sacrificati. Un intervento, perfettamente riuscito, eseguito nel mese di luglio all’ospedale San Gerardo di Monza. Lo ha effettuato l’équipe di chirurghi vascolari diretta dal dottor Vittorio Segramora.

L’aorta è il principale vaso sanguigno del corpo umano. E gli aneurismi a tale livello, se non riconosciuti e trattati per tempo, sono caratterizzati da elevati tassi di mortalità.

L’intervento, come riportato sul sito dell’ospedale, è stato eseguito su un paziente di 61 anni affetto da plurime problematiche cliniche che controindicavano la correzione del problema attraverso un approccio chirurgico tradizionale.

Aneurisma aorta: i protagonisti dell’intervento

L’équipe di chirurghi vascolari, composta dal dottor Cristian Benatti e dal dottor Gaetano Deleo, coordinati dal dottor Segramora, ha deciso di eseguire la correzione dell’aneurisma per via ‘mini-invasiva‘. Ovvero utilizzando l’approccio endovascolare attraverso il posizionamento di un’endoprotesi di recentissima realizzazione.

Nel caso specifico si è ricorsi a una protesi dotata di una piccola proboscide. Strumento realizzato per garantire l’afflusso di sangue al cervello. Questo previa una chirurgia di by-pass a livello del collo, nettamente meno aggressiva di quella causata da una chirurgia tradizionale.

L’intervento, condotto interamente in una sala operatoria dotata di angiografo, si è svolto regolarmente senza complicazioni. Paziente dimesso dopo pochi giorni in buone condizioni di salute.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
Per la prima volta la tecnica MRgFUS (Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound), una procedura mini-invasiva in grado di effettuare un intervento chirurgico di tipo lesionale sotto controllo di ...
terapia genica malattia fegato
Uno studio clinico pubblicato sul 'New England Journal of Medicine' conferma la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano della ...
niguarda calo aggressioni
Sono diminuite le aggressioni al personale sanitario dell'Ospedale di Niguarda, dopo l'introduzione del 'Caring nurse', la prima figura infermieristica dedicata all'accoglienza, comunicazione e rel ...
trapianti policlinico milano
"Una bellissima notizia che conferma i grandi passi avanti che il nostro sistema di trapianti continua a fare. Non ci fermiamo e andiamo avanti perché operazioni di questo genere consentono di off ...
trapianto triplo a bergamo
Sta bene ed è già stato estubato il piccolo paziente di 6 anni, affetto da fibrosi cistica, ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima