Apicoltura, Rolfi: Lombardia in legge la riconoscerà come attività essenziale per ambiente

apicoltura legge
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

“Istituita consulta, battaglia per difendere qualità nostri prodotti”

La Regione Lombardia riconoscerà in legge l’apicoltura come attività agricola fondamentale per la conservazione dell’ambiente, finalizzata a garantire l’impollinazione naturale necessaria per la conservazione della biodiversità degli ecosistemi e per garantire le produzioni agricole e forestali. Sarà un impegno istituzionale per sostenere la salvaguardia delle specie di api autoctone tipiche, il miglioramento delle razze allevate, lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione dei prodotti dell’apicoltura. Lo ha reso noto l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi.

Consulta regionale

“Istituiremo una consulta regionale ufficiale – ha dichiarato Rolfi – perché vogliamo fare un percorso istituzionale condiviso con gli apicoltori per valorizzare al meglio questa pratica agricola fondamentale per l’ambiente. Dobbiamo difendere la qualità del miele lombardo contro l’invasione del miele sintetico cinese, sostenendo e promuovendo questa attività anche sotto il profilo imprenditoriale”.

Ok dalla commissione consiliare

L’emendamento è stato già approvato dalla commissione consiliare e sarà inserito nella legge regionale 31/2008 dopo la revisione normativa ordinamentale 2020.

Api base della catena alimentare

“Le api – ha aggiunto l’assessore – sono alla base della catena alimentare. Il 75% del cibo è frutto del loro lavoro di impollinazione”. “Senza api – ha sottolineato – sparirebbe il 60% di frutta e verdura così come migliaia di piante da fiore. Difendere l’apicoltura significa garantire biodiversità, agricoltura e reddito delle imprese”.

Tutela degli apicoltori lombardi

“In Lombardia – ha spiegato l’assessore – importiamo 4.700 tonnellate all’anno di miele per un valore di 15 milioni di euro all’anno. Soprattutto dai Paesi dell’Est Europa e dalla Cina. Intendiamo tutelare i 6.000 apicoltori lombardi che stanno combattendo contro i cambiamenti climatici e contro i prezzi di mercato di prodotti esteri”.

Su stato di calamità nessuna risposta da Governo

“Nel 2019 – ha ricordato l’assessore – la produzione lombarda è calata del 75% circa”. “Avevamo chiesto – ha concluso Rolfi – al Governo il riconoscimento dello stato di calamità, ma non abbiamo avuto alcuna riposta. A testimonianza della scarsa considerazione di cui gode l’apicoltura nelle stanze romane”.

gus

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

aziende sentinelle
Regione Lombardia finanzia, con circa 3,5 milioni di euro, 173 progetti per le aziende agricole 'sentinelle' nell'ambito del
"La decisione del Governo di nominare un commissario per gestire la siccità e la crisi idrica è una buona notizia. Con la stagione irrigua alle porte e vis ...
Lombardia record export agroalimentare
Lombardia da record nell'export agroalimentare. Il 2022 dell’agricoltura lombarda è contraddistinto da un ba ...
lombardia consorzi dop igp
Regione Lombardia ha stanziato 1,8 milioni di euro per finanziare 14 progetti presentati dai Conso ...
pac rolfi
Far conoscere ai sindaci la nuova Pac. È quanto auspica l'assessore regionale all'Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi,
foreste lombardia progetti
La Regione Lombardia, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, ha finanziato 95 prog ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima