Arge Alp, passaggio di testimone dalla Lombardia al Tirolo

arge alp lombardia tirolo
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Sottosegretario Rizzi: bilancio positivo in un momento storico davvero difficile

Passaggio consegne tra Lombardia e Tirolo alla presidenza di Arge Alp, la Comunità di Lavoro delle Regioni Alpine che comprende regioni, cantoni e province di Germania (Baviera), Austria (Salisburgo, Tirolo, Vorarlberg), Svizzera (San Gallo, Ticino e Grigioni) e Italia (Lombardia, Alto Adige, Trentino). L’incontro è avvenuto a Chiavenna (Sondrio) dove il sottosegretario con Delega ai Rapporti con le delegazioni internazionali di Regione Lombardia, Alan Christian Rizzi, ha ceduto il testimone al governatore del Tirolo, Günther Platter.

Momento di confronto utile

“È stato un momento utile anche per confrontarsi su tematiche importanti come la pandemia e le relative ricadute socio-economiche” ha detto il sottosegretario Rizzi. Che guardando anche al mandato appena concluso si è detto soddisfatto “perché nonostante le difficoltà contingenti alla fase storica che stiamo vivendo, la collaborazione in tema di sviluppo sostenibile ed economia circolare, sport e cooperazione sono stati costanti con risultati apprezzabili”.

Approfondimento degli obiettivi futuri

Le Delegazioni presenti venerdì 26 novembre a Chiavenna hanno inoltre approfondito quelli che devono essere gli obiettivi futuri della strategia Arge Alp. “Per il prossimo triennio – ha concluso Rizzi – ci concentreremo prevalentemente su protezione dell’ambiente, adattamento al cambiamento climatico e gestione dei rischi naturali”.

Attenzione all’economia

“E ancora – ha proseguito – sui temi dell’economia nella regione alpina. Con particolare attenzione all’innovazione tecnologica e alla digitalizzazione, al turismo sostenibile e all’agricoltura di montagna. Senza mai perdere di vista giovani e sport. Con l’intento di creare delle opportunità di istruzione, occupazione e partecipazione”.

Riconoscimenti ‘Premio Arge Alp 2021’

Assegnati, infine, i riconoscimenti del ‘Premio Arge Alp 2021’. Sono state premiate tre proposte selezionate da una Giuria internazionale qualificata. Le idee progettuali sono state sviluppate appositamente per rispondere alle nuove esigenze e bisogni emersi durante la pandemia ed essere utili al territorio per favorirne la ripartenza economica e sociale nel territorio alpino.

Il podio

Questi i vincitori. Al primo posto Sebastian Waldbauer (Land Salisburgo), con una piattaforma per il noleggio online di attrezzatura per attività outdoor, seguita da Martin Hämmerle (Vorarlberg) con un sistema digitale per il commercio locale con focus sulle piccole e medie imprese e da Ingrid Livraghi (Lombardia) con un’applicazione inclusiva e multipiattaforma per il turismo nelle valli alpine.

gal

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Belvedere Palazzo Lombardia Silvio Berlusconi
Da venerdì 29 settembre il Belvedere del 39° piano di Palazzo Lombardia, sede della Giunta regionale, è intitolato a Silvio Berlusconi che lo celebra come "imprenditore visionario e inno ...
Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...
Pavia attività storiche
A Pavia la terza tappa dell'evento 'itinerante' di premiazione delle Attività storiche riconosciut ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima