Sviluppo sostenibile, Lombardia lavora per essere protagonista assoluta

lombardia protagonista
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Intervenuti gli assessori Galli, Magoni, Mattinzoli, Foroni e Terzi

Seconda giornata dei lavori del 2° Forum regionale per lo sviluppo sostenibile ‘Qui cresce il futuro’ dedicato, venerdì 26 novembre, al tema ‘governance territoriale’.
Al centro degli approfondimenti di oggi, diverse testimonianze sui temi della rigenerazione urbana, dei progetti culturali e turistici, dei servizi di pubblica utilità e della mobilità.

Cultura capitale su cui investire

“Investire nella cultura in Lombardia significa investire sul capitale sociale perché ogni individuo possa crescere moralmente ed eticamente – ha detto l’assessore all’Autonomia e Cultura Stefano Bruno Galli – ma è anche investire in benessere e sviluppo. Sostenibilità dei progetti culturali è oggi più che mai possibilità di offrire al pubblico la fruizione di eventi in grado di organizzarsi e sostenersi autonomamente sotto il profilo economico, sia per la possibilità per il privato di intervenire sia soprattutto per la disponibilità non illimitata delle risorse pubbliche”.

Lombardia turistica protagonista e vincente su mercati internazionali

La cultura come fattore di sviluppo è strettamente legata all’offerta turistica e alla promozione del territorio, ambito in cui la Lombardia è protagonista. “Grazie ai nostri bandi – ha detto l’assessore al Turismo, Moda e Marketing territoriale, Lara Magoni – abbiamo promosso sui mercati internazionali le nostre città, i territori attraverso alcune peculiarità locali che hanno dimostrato sostenibilità territoriale e ambientale sotto diversi punti di vista, non ultimo quello della corretta alimentazione. E’ il caso del percorso evidenziato da ‘Chiamami col tuo nome’. Un video che ha fatto conoscere attraverso la natura, i giacimenti enogastronomici un percorso magnifico da vivere lentamente. Regione Lombardia con le sue 12 province e gli oltre 1500 comuni é una delle regioni all’avanguardia sotto l’aspetto della sostenibilità”.

Casa, da Pnrr effetto moltiplicatore

Sviluppo Lombardia protagonista“I progetti che abbiamo avviato – ha ricordato l’assessore alla Casa e Housing sociale Alessandro Mattinzoli – hanno come fattore comune la sostenibilità letta nelle sue molteplici dimensioni. Prima c’erano progetti importantissimi a medio e lungo termine, ma avevano la difficoltà della mancanza di risorse. Il Pnrr ci viene incontro: le risorse siano effetto moltiplicatore ai grandi progetti che vogliamo portare avanti. Riqualificazione degli edifici Erp e della rete di illuminazione pubblica, videosorveglianza, Wi-fi diffuso, avvio e sostegno di imprese sociali. Corsi di formazione per ricollocarsi nel mercato del lavoro. La casa è ritornata al centro dell’agenda politica”.

Rigenerazione urbana è sviluppo sostenibile, Lombardia protagonista

Edilizia privata, riqualificazione del patrimonio edilizio vanno necessariamente ad unirsi alle grandi scelte che la Lombardia, da protagonista, è chiamata ad adottare in campo urbanistico. “I temi della rigenerazione urbana e del recupero urbanistico – ha detto l’assessore al Territorio e Urbanistica, Pietro Foroni –  Regione Lombardia li ha affrontati con provvedimenti legislativi adeguati. Il recupero degli edifici e la  qualità della vita, con la vivibilità come aspetto fondamentale della riqualificazione degli spazi di vita,  vanno declinate con le richieste dei territori e degli enti locali”.

Trasporti e mobilità, futuro è responsabilità

Sostenibilità diventa aspetto fondamentale in tema di trasporti. “Investiamo moltissimo nel trasporto pubblico locale – ha detto l’assessore alle Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile, Claudia Maria Terzi – ed è una responsabilità che ci prendiamo, anche per il futuro. Abbiamo varato un piano da 2 miliardi per svecchiare Trenord e recuperare almeno il 30% di energia elettrica. Investito anche nel parco veicolare, negli autobus, e in tutto il trasporto su gomma. Inoltre, è stato licenziato un piano di investimenti da 98,2 milioni di euro per arrivare a oltre il 50% di bus nuovi. Valide alternative al trasporto privato per muoversi con servizi efficienti. Può fare molto il pubblico con la programmazione e gli incentivi, poi i privati devono fare la loro parte. Serve un cambio di mentalità”.

A coordinare i lavori all’auditorium Testori di Palazzo Lombardia, l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo, che in chiusura dei lavori ha sottolineato come “anche questa seconda giornata, ricca di spunti ed esperienze concrete, abbia presentato approfondimenti importanti. Sono avanzate le iniziative in Lombardia in tema di sostenibilità, dalla rigenerazione urbana alla mobilità, alla transizione energetica verso le fonti rinnovabili. Temi specifici della componente ambientale della sostenibilità che hanno evidenziato quanto il percorso verso lo sviluppo migliori la qualità della vita delle persone”.

ver

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

Protezione civile Reas 2023
Presentata a Palazzo Pirelli la ventiduesima edizione del Reas 2023, il salone internazionale dell'emergenza, della ...
sostenibilità manager
Per attuare le politiche di sostenibilità servono manager con competenze specifiche. Da questa premessa è partita l'iniziativa di Legacoop Lombardia e Legacoop Liguria che promuovono un corso per ...
Giornata verde pulito 2023
Sono 104 i Comuni lombardi che, nel fine settimana del 20-21 maggio, hanno preso parte all'edizione 2023 della 'Giornata del verde pulito'. Presso l'
Guidesi imprese pavesi
Tappa nel Pavese per il tour nelle imprese dell'assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, che ha visitato il 'Molino Lucconi' a Zeccone e il negozio 'Love Hair' a Vigevano, due es ...
Presidente Fontana Giorgio Napolitano
"Politico di lungo corso, protagonista per anni e nelle diverse stagioni della storia repubblicana". Così il presidente della Re ...
Sport Progetto Talento 2023
Formare atleti e atlete che si stanno affacciando a una dimensione sportiva nazionale e internazionale, coinvolgendoli in un percorso educativo per gestire efficacemente la propria carriera anche a ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima