Qualità aria, progetti per mobilità sostenibile e sicurezza stradale

aria mobilità sostenibile sicurezza
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Qualità dell'aria: iin arrivo progetti per mobilità sostenibile e sicurezza stradale finanziati con i 60,5 milioni assegnati a Regione Lombardia

Qualità dell’aria: in Lombardia in arrivo progetti per mobilità sostenibile e sicurezza stradale. “Sono stati individuati i progetti per la mobilità sostenibile e la sicurezza stradale che saranno finanziati con i 60,5 milioni assegnati a Regione Lombardia per promuovere il miglioramento della qualità dell’aria”. Lo annuncia l’assessore all’Ambiente e Clima di Regione Lombardia Raffaele Cattaneo.

Il Bacino Padano

Al fine di migliorare la qualità dell’aria nel Bacino Padano e rilanciare l’adozione di misure coordinate tra le regioni, nel 2017 Regione Lombardia ha sottoscritto un accordo con il Ministero dell’Ambiente. Esso prevede misure e risorse addizionali per il risanamento dell’aria. Le Regioni del Bacino Padano hanno ricevuto 180 milioni di euro . La quota della Lombardia ammonta a 60,5 milioni di euro.

Gli interventi

“Gli interventi che realizzeremo confermano dunque la volontà di Regione Lombardia di agire in modo coordinato e congiunto su più linee di azione per migliorare la qualità dell’aria in Lombardia e nei territori del bacino Padano commenta l’assessore Cattaneo – e si inseriscono all’interno delle misure previste dal Piano Regionale per la qualità dell’aria (PRIA), che vede tra gli obiettivi il rientro della concentrazione delle emissioni in atmosfera al di sotto dei limiti europei entro il 2025″.

Autobus a basse emissioni

“Destineremo infatti 56 milioni su 60,5 – spiega l’assessore a Infrastrutture, Trasporti e Mobilità sostenibile Claudia Maria Terzi – all’acquisto di nuovi autobus. Prevediamo di finanziare l’acquisto di 286 nuovi autobus, di cui 38 per i servizi urbani e 248 per i servizi interurbani: saranno autobus elettrici o con classe di omologazione Euro 6, con una contestuale dismissione dei mezzi di classe Euro 4 o inferiore. Provvederemo quindi ad approvare un piano di riparto delle risorse tra le varie Agenzie del Tpl, migliorando la qualità dei servizi offerti”.

Videosorveglianza veicoli inquinanti

L’assessore regionale alla Sicurezza, Immigrazione e Polizia locale, Riccardo De Corato, evidenzia infine che Regione Lombardia verrà deliberato un finanziamento di 4,5 milioni di euro destinato ai Comuni lombardi per la realizzazione di impianti di videosorveglianza per il controllo dei veicoli più inquinanti. “Destineremo 4,5 milioni dei 60,5 milioni assegnati alla Regione a un bando per la realizzazione di impianti di videosorveglianza per il controllo targhe dei veicoli”

Verifica informatizzata

” Per esempio ci sarà la verifica informatizzata di quelli inquinanti e gestione in zone a traffico limitato o nelle aree soggette a disposizioni di limitazione. Finanzieremo sia interventi ex novo sia il potenziamento di impianti già esistenti. Per quanto riguarda il bando, daremo priorità agli Enti locali il cui territorio è ricompreso nell’area geografica con maggior inquinamento atmosferico”.

Ulteriore strumento ai Comuni

“Questa misura – conclude l’assessore De Corato – è un ulteriore strumento che diamo ai Comuni della nostra regione per il controllo della circolazione dei mezzi inquinanti. Questi impianti in futuro potranno assumere altre funzioni legate anche al controllo del territorio”.

fsb

 

 

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima