Assago e Asso, vicepresidente Moratti: richieste relazioni a D.G. Welfare

assago
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

La vicepresidente: da Regione forte impegno su salute mentale e contro dipendenze

“In attesa che gli inquirenti chiariscano i contorni delle due drammatiche vicende di Assago e Asso, ho chiesto alla Direzione Generale Welfare di far predisporre due relazioni sugli episodi, con particolare riferimento all’assistenza psichiatrica e di presa in carico degli autori dei delitti”. Lo ha dichiarato la vicepresidente e assessore al Welfare di Regione Lombardia, Letizia Moratti.

“Per i due gravi fatti di cronaca hanno sconvolto ieri sera la Lombardia ed il Paese – ha detto Moratti – esprimo dolore e sconcerto per le due vittime, Luis Fernando Ruggieri e il luogotenente Doriano Furceri, e per tutti i feriti, unitamente alla vicinanza alle loro famiglie”.

La vicepresidente: da Regione forte impegno su salute mentale e contro dipendenze

“Gli episodi di questi giorni – ha aggiunto – indicano un aumento della violenza e dell’aggressività. Aumento che, in parte, deriva anche dal difficile periodo pandemico che abbiamo passato. In tutto il mondo occidentale si registra un aumento del disagio e l’OMS sollecita i governi a investire maggiormente sulla salute mentale e sulle dipendenze”.

“In Lombardia – ha proseguito – abbiamo una fitta rete di servizi territoriali per adulti: 150 ambulatori, 4.000 posti in comunità e oltre 800 posti letto. I servizi Lombardi seguono 160.000 pazienti e la Giunta varerà un ulteriore provvedimento che, sulla base delle indicazioni OMS, rafforzerà economicamente il sistema dei centri diurni e delle comunità. Anche il sistema della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza è oggetto di attenzione particolare. Siamo convinti che da qui parta l’origine del disagio psichico e che l’iter precoce dia i risultati migliori”.

“La delibera di programmazione 2022 – ha proseguito la vicepresidente – ha stanziato 25 milioni di euro. Una cifra importantissima per rinforzare il sistema e riorganizzarlo sulla base di 4 pilastri: i reparti, il territorio (in particolare i centri diurni), le comunità e centri innovativi per la prevenzione del disagio, a metà strada tra l’ambito educativo e quello terapeutico. Sono 110.000 i minori in carico al sistema e faremo di tutto perché non diventino adulti con patologie gravi. Bisogna stare molto attenti a non associare tout court la patologia psichiatrica con la violenza. Ciò, infatti, questo genera un pregiudizio e uno stigma che allontana i pazienti dalle cure e dai servizi”.

Moratti: dopo fatti di Assago e Asso, ribadiamo importanza di farsi aiutare precocemente

“È invece fondamentale – ha evidenziato – diffondere l’idea che se un paziente psichiatrico usa sostanze, l’effetto può essere devastante e scatenare comportamenti di difficile gestione. Per questo Regione è fortemente impegnata a rinforzare il sistema di cura delle dipendenze. Abbiamo 90 ambulatori pubblici e privati e oltre 2000 posti in comunità”.

“Con una delibera del 10 ottobre – ha concluso la vicepresidente di Regione Lombardia, Letizia Moratti – sulla base di una specifica legge di cui la Lombardia si è dotata, abbiamo aumentato ulteriormente i posti in comunità di oltre 200 unità. È importante diffondere l’idea che bisogna farsi aiutare precocemente, senza paura, vergogna o timore. L’uso delle sostanze, infatti, è il pericolo maggiore per l’equilibrio psichico della nostra popolazione”.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

lombardia vaccinazione
Domenica 1° ottobre, in 80 centri in Lombardia, parte la nuova campagna per la vaccinazione antinfluenzale con una ...
antinfluenzale lombardia 2023
In attesa di comunicare nel dettaglio nei prossimi giorni tutte le informazioni sulla campagna di vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid (modalità di prenotazione, somministrazione e indicazioni ...
lombardia borse medici
Regione Lombardia ha assicurato anche quest'anno il finanziamento dei contratti aggiuntivi di formazione ai medici specializzandi, le cosiddette borse di specialità, relative all'anno accademico 2 ...
besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
medici formazione pazienti
In Lombardia i medici che frequentano il primo anno del corso di formazione in medicina generale appartenenti a qua ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima