Anche Salò avrà la sua Casa di Comunità. Il progetto, per il quale Regione Lombardia ha stanziato 10,5 milioni di euro, è stato presentato dalla vicepresidente e assessore al Welfare della Regione Lombardia, Letizia Moratti, dal direttore generale dell’Asst Garda, Mario Alparone, dal sindaco, Giampietro Cipani e dall’architetto Stefano Boeri.
Unica sede per varie attività
La struttura sorgerà a Cunettone di Salò e consentirà un’assistenza integrata e potenziata con una completa presa in carico dei bisogni multidisciplinari e multiprofessionali dei pazienti. I servizi erogati da ASST Garda saranno dunque concentrati in un unico luogo. La Casa di comunità sarà il punto di riferimento assistenziale per la popolazione, il cuore delle prestazioni sanitarie e sociosanitarie.
Sinergie istituzionali
Progetto reso possibile grazie a una concreta collaborazione istituzionale: Comune di Salò, Asst Garda, Ats Brescia e Regione Lombardia. Lo scorso febbraio è stata consegnata l’area individuata e la struttura dovrà essere completata entro gennaio 2026.
Moratti: punto unico di accesso per presa in carico totale
“Oggi con la presentazione dello Studio di fattibilità per la Casa di Comunità di Salò – ha dichiarato Letizia Moratti – facciamo un passo deciso verso la realizzazione della prima struttura pensata e realizzata interamente nello spirito del nuovo approccio che ispira tutta la riforma sanitaria che mette al centro la persona. Offrirà un punto unico di accesso facile e semplice per una presa in carico totale del cittadino e dei suoi bisogni complessi di salute. La prima pensata e realizzata interamente nello spirito del nuovo approccio che ispira tutta la riforma sanitaria che mette al centro la persona e il concetto di ‘One Health’. Perché la nostra salute è strettamente dipendente dalla salute dell’ambiente e degli animali”.
Alparone: riduciamo pressione sugli ospedali
“L’importante investimento di 10,5 milioni di euro di Regione Lombardia – ha commentato Alparone – permetterà ai cittadini del distretto del Garda di usufruire in un unico edificio di numerosi servizi sanitari e sociosanitari. Abbiamo dato seguito in maniera concreta ed immediata al protocollo di intesa firmato circa un anno fa alla presenza della vicepresidente Letizia Moratti. Rispettato i tempi previsti arrivando alla cessione del suolo con atto firmato a dicembre 2021. Infine affidato la progettazione di questa Casa della Comunità allo Studio Boeri. Obiettivo realizzare un modello innovativo considerata la particolarità della stessa, che racchiude servizi che vanno ben oltre la dotazione standard di strutture simili. Considerata anche l’importanza del contesto ambientale nella quale si deve armoniosamente inserire”.
Infermiere di Famiglia
“La figura chiave nella Casa della Comunità – ha concluso – sarà l’Infermiere di Famiglia che, grazie alle sue conoscenze e competenze specialistiche, diventerà quindi il professionista responsabile dei processi infermieristici in famiglia e in Comunità. Questa importante struttura permetterà una presa in carico completa della persona cronico-fragile andando a ridurre la pressione sugli ospedali per acuti. Ringrazio l’architetto Boeri e i suoi collaboratori per lo straordinario progetto che hanno illustrato”.
I servizi
I servizi che verranno inseriti nella nuova struttura sono il Punto Unico di Accesso (PUA); i medici di medicina generale; i pediatri di libera scelta il nuovo servizio degli Infermieri di famiglia; l’Assistenza domiciliare integrata (Adi); il Centro Unico di Prenotazione (Cup); il Punto prelievi, l’attività vaccinale, lo sportello di scelta e revoca, il servizio Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza (NPIA). Ed ancora il Servizio per le tossico dipendenze (Sert), il Nucleo Operativo alcologia (NOA), il Centro Psico Sociale (CPS), lo sportello diabetica, l’ufficio protesica, l’equipe a tutela dei minori, l’equipe operativa handicap. Inoltre la Commissione patenti ed Invalidi, il Consultorio familiare, la Centrale operativa territoriale (COT) e la direzione del distretto. Infine prevista la partecipazione dei volontariato e dei servizi sociali, la guardia medica e i servizi di diagnostica di base.
Tra i servizi innovativi nel territorio è prevista la realizzazione di un modulo di 15 posti letto di degenza di Ospedale di Comunità.
L'Istituto Neurologico 'Besta' di Milano avrà altri 24 nuovi ambulatori destinati ai pazienti neurologici e neurochirurgici. Il progetto è stato presentato oggi nella sede di via Celoria dai vert ...
"Trasparenza e informazione sono tra i nostri concetti principali. Tutti i cittadini che vogliono sapere cosa si sta realizzando nel centro storico di Milano hanno il diritto di essere informati e ...
Un diciassettenne affetto da una grave forme di malattia genetica, la tachicardia ventricolare catecolaminergica da mutazione della calmodulina, è stato sottoposto al
Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima
XQuesto Sito fa uso di cookie tecnici necessari al corretto funzionamento delle pagine web e, previa accettazione da parte dell’utente, di cookie di profilazione per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti ed ottimizzare l’utilizzo dei servizi messi a disposizione. Selezionando Accetta tutti i cookie si acconsente all’utilizzo di cookie di profilazione. Chiudendo il banner verranno utilizzati solo i cookie tecnici necessari alla navigazione e alcune funzionalità aggiuntive potrebbero non essere disponibili. Per conoscere i dettagli, consulta la nostra cookie policy Leggi altroPersonalizzaAccetta tutti i cookie
Gestisci il consenso
Cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che le applicazioni web inviano ai visitatori per diverse finalità.
Questi possono essere classificati a seconda di vari criteri:
Il Sito si avvale di cookie analytics di terze parti anonimizzati al fine di analizzare statisticamente gli accessi o le visite al Sito stesso e consentire al Titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.
Cookie
Durata
Descrizione
Google Analytics
di sessione
Cookie che determina il tasso di abbandono dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics
Google Analytics
6 mesi
Cookie che determina la provenienza dell’utente – necessario al servizio di terze parti Google Webmaster e Analytics.
Google Analytics
2 anni
Cookie che viene utilizzato per identificare utenti.
Questo Sito utilizza cookie tecnici indispensabili per il corretto funzionamento del Sito, consentire una navigazione efficiente sullo stesso e garantire la sicurezza nella navigazione dei visitatori. Tali cookie sono strettamente necessari per le finalità di cui sopra e per consentire la fruizione dei contenuti e dei servizi richiesti dall’utente.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie che ottimizza il tasso di risposta tra il visitatore e il sito, distribuendo il carico del traffico su più collegamenti di rete o server.
Cookie di prima parte
di sessione
Cookie utilizzato per stabilire una sessione utente e per comunicare i dati sullo stato.
La mancata prestazione del consenso da parte dell’utente precluderà la possibilità di fruire dei contenuti e delle funzionalità aggiuntive connesse all’installazione dei cookie di profilazione.
Di seguito è riportato un elenco con descrizione/utilizzo e durata dei cookie utilizzati e link alla privacy policy della eventuale terza parte coinvolta:
Cookie
Durata
Descrizione
Cookie di terza parte
12 mesi
Cookie che registra un ID univoco che identifica il dispositivo di un utente. L'ID viene utilizzato per annunci mirati.
Cookie di terza parte
6 mesi
Cookie utilizzato da Google DoubleClick per registrare e segnalare le azioni dell'utente del sito Web dopo aver visualizzato o fatto clic su uno degli annunci dell'inserzionista con lo scopo di misurare l'efficacia di un annuncio e presentare annunci mirati all'utente.
Cookie di terza parte
1 giorno
Cookie utilizzato per verificare se il browser dell'utente supporta i cookie.
Cookie di terza parte
179 giorni
Cookie installato da YouTube che misura la larghezza della tua banda per determinare quale interfaccia utilizzare.
Cookie di terza parte
Cookie di sessione
Cookie che registra un ID univoco per mantenere le statistiche di quali video da YouTube l'utente ha visto.
Cookie di terza parte
6156 giorni
Cookie di YouTube che raccoglie i dati degli utenti tramite video incorporati nei siti Web, che vengono aggregati con i dati del profilo di altri servizi Google al fine di mostrare pubblicità mirata ai visitatori Web su un'ampia gamma di siti Web propri e di altri.
Cookie di terza parte
8 mesi
Cookie che registra un ID univoco per statistiche legate a come il visitatore utilizza i video di YouTube sui diversi siti web.