Assemblea Assolatte, assessore Agricoltura: settore traina il Made in Italy

assemblea assolatte agricoltura lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

In Lombardia meno costi di mezzi e più produzione

L’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Lombardia è intervenuto, a Milano, alla 79ª Assemblea nazionale di Assolatte.

“La qualità paga – ha detto – lo dimostrano i numeri sia dell’export che i risultati sui mercati esteri delle grandi Dop, a partire dal Grana Padano“.

Circa la metà del latte prodotto in Lombardia è utilizzata per la produzione di formaggi DOP, che si confermano come importante “strumento di valorizzazione della materia prima latte. Il prodotto lavorato a DOP in Lombardia è salito, infatti, quasi del 2% su base annua nell’ultimo decennio, raggiungendo 2,64 milioni di tonnellate”.

Nel primo semestre di quest’anno il settore ha registrato un momento di stabilizzazione.

“Il lattiero-caseario – ha aggiunto l’assessore – ha fatto registrare, seppur di poco, una variazione positiva (+0,13%). Questo grazie al calo dei costi dei mezzi di produzione e alle quantità prodotte, che in Lombardia continuano a crescere a differenza di quanto avviene in Italia. Oltre metà del latte prodotto in Italia è lombardo”.

Assemblea Assolatte, in Lombardia agricoltura attenta a qualità e innovazione

La sostenibilità è uno dei driver di mercato, in costante crescita, (packaging con forte riduzione di plastica, impegno sull’impronta lungo la filiera). A livello di mercato e del consumo si conferma un’attenzione marcata alla qualità e ai prodotti di alta gamma e innovativi (prodotti proteici, senza lattosio).

Prioritaria, secondo l’assessore lombardo, la necessità di “mettere a terra in modo efficace i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dedicati alla innovazione nel settore della meccanizzazione innovativa, rendere ancora più efficaci i bandi regionali sugli investimenti nel settore in chiave di innovazione e sostenibilità ambientale, favorire l’introduzione di alcune nuove tecnologie negli allevamenti piccolo e medi, sostenendo il ricambio generazionale”.

Iscriviti ai nostri canali di messaggistica

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

nutriscore stop portogallo
L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste,
Dal latte al mercato, direttamente dai caseifici e dagli stagionatori. A Bergamo la terza edizione di B2Cheese, l’unica fiera internazionale business to business ...
lombardia promozione vino mercati extra ue
Regione Lombardia stanzia 2,5 milioni di euro per la promozione del vino sui mercati esteri extra ...
2 milioni gronda nord
Regione Lombardia cofinanzierà con 2 milioni di euro i lavori sull'infrastruttura 'Gronda Nord'
bando formazione aggirnamento agricoltori lombardia
Apre venerdì 31 maggio 2024 il bando con cui Regione Lombardia stanzia 500.000 euro per ...
bio-distretto valle camonica
Regione Lombardia ha riconosciuto ufficialmente il Bio-Distretto Valle Camonica, ai sensi ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima