Autismo, Cascina Cristina a Cantù sarà la prima ‘community farm’ lombarda

autismo cascina cristina cantù
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

Locatelli: riferimento per Comasco, Insubria e Brianza

Sottosegretario Turba: un esempio di vera inclusione sociale

Per l’autismo anche una ‘community farm’, Cascina Cristina a Cantù, collocata in un contesto rurale che favorirà l’abilitazione fondata sul modello della fattoria, secondo analoghe esperienze estere e italiane.

Cascina Cristina è un progetto di Abilitiamo onlus, associazione nata nel 2017 da familiari di persone con disturbi dello spettro autistico. La struttura è integrata con il territorio urbano di Fecchio (località di Cantù) e si trova di fronte alla parrocchia di San Carlo e all’annesso oratorio.

In occasione dell’open day organizzato in occasione dell’imminente termine dei lavori di restauro conservativo di Cascina Cristina sono intervenuti Alessandra Locatelli, assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità di Regione Lombardia e Fabrizio Turba, sottosegretario con delega ai Rapporti con il Consiglio regionale.

Struttura quasi pronta, anche con centro diurno

autismo cascina cristina cantù

“Si tratta di un bellissimo progetto – ha dichiarato l’assessore – finanziato da Regione Lombardia insieme a Fondazione Cariplo. Sarà ultimato a breve e vedrà nascere la prima comunità abitativa sul modello della ‘community farm’. Ovvero una realtà per la presa in carico di giovani e adulti con disturbi dello spettro autistico. In particolare nel territorio dell’Insubria e della Brianza. La struttura, destinata a diventare un punto di riferimento per il territorio Comasco, è quasi pronta ad accogliere 14 adulti autistici a media e alta complessità e a ospitare anche un centro diurno dove 15 persone potranno svolgere attività lavorative, ricreative e sportive. Al suo interno troverà spazio anche uno sportello psicologico per dare supporto alle famiglie e un centro per formazione specializzata per operatori del settore”.

Inclusione sociale e promozione dell’autonomia

autismo cascina cristina cantù

“Questa struttura – ha sottolineato Turba – è uno straordinario esempio di inclusione sociale e di promozione dell’autonomia, due aspetti importantissimi per il miglioramento della qualità di vita delle persone con autismo. Regione Lombardia è orgogliosa di avere sul proprio territorio progetti di questo tipo, che sono esattamente quello di cui abbiamo bisogno. E che servono a garantire un futuro migliore alle persone che soffrono di questi disturbi e alle loro famiglie”.

Un modello da replicare

“L’auspicio – ha continutao il sottosegretario – è che in futuro modelli come questo possano essere replicati anche altrove. L’istituzione regionale non farà mai mancare il proprio sostegno a realtà come questa. Per questo, quindi, continuerà a lavorare a fianco delle associazioni e delle famiglie per realizzare progetti di vera inclusione”.

gus

[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

Meloni Fontana accordo Lombardia
Il presidente del Consiglio dei ministri, Giorgia Meloni, e il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fo ...
sport consegna benemerenza
Il sottosegretario alla presidenza di Regione Lombardia con delega a Sport e Giovani
sport Enjoy Snow
Le Olimpiadi si avvicinano e Regione Lombardia preme sull'acceleratore per promuovere gli sport della neve ...
accordo enpa mutua italiana assistenza veterinaria
Un aiuto concreto ai nostri amici animali e ai loro padroni, soprattutto alle fasce di reddito più basse, per sos ...
Volontariato Lombardia Italia
La Lombardia è il motore sociale d'Italia, "voi siete un'eccellenza e un'iniezione di fiducia per il futuro di tutti noi". Così il presidente della

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima