Autismo, Lombardia avvia sperimentazione progetti pilota per coabitazione

autismo progetti Lombardia
Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on linkedin
Share on telegram
Share on email

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore regionale a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha approvato una delibera per l’avvio di un progetto pilota di coabitazione e deistituzionalizzazione in favore delle persone con sindrome dello spettro autistico a basso funzionamento e ad elevata intensità di sostegno.

La manovra

“Con uno stanziamento di 3,5 milioni di euro – ha dichiarato l’assessore Lucchini – Regione Lombardia intende sperimentare progetti di presa in carico di persone affette da autismo, cittadini che versano in condizioni di gravissima disabilità. Si tratta proprio di un provvedimento importante e innovativo. Per la prima volta, infatti, si applica il Fondo Unico Disabilità. E lo si fa per promuovere l’emancipazione in età adulta dai genitori e dalla famiglia di origine. In linea con la Legge 112 per il ‘Dopo di Noi'”.

Autonomia e vita indipendente

“I temi dell’autonomia e della vita indipendente infatti sono al centro delle politiche di Regione Lombardia. Per la costruzione di un futuro migliore. Con l’approvazione di questa delibera – ha aggiunto Lucchini – compiamo dunque un altro importante passo in avanti nella sperimentazione di contesti di vita autonoma.

Autismo, i progetto della Lombardia

“I progetti pilota che intendiamo promuovere si inseriscono nel contesto complessivo delle politiche regionali a favore delle persone con disabilità e delle loro famiglie. Con l’obiettivo finale – ha continuato l’assessore – di creare le opportunità per una vita piena e soddisfacente. Garantendo perciò i diritti e la partecipazione attiva al contesto in cui hanno scelto di vivere”.

Nella fase iniziale della sperimentazione saranno autorizzate fino a 3/4 esperienze pilota territoriali. Volte proprio all’ avviamento alla coabitazione e deistituzionalizzazione (15/20 persone).

Ottimizzato per il web da:
Fausta Sbisà
[post-views]

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Share on facebook
Share on google
Share on twitter
Share on linkedin

Consigliati per te

minori autorità giudiziaria
"Nella giornata odierna la Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome ha avanzato la proposta al ...
Golgi Redaelli
Auguri speciali per gli ultracentenari ospiti del Golgi Redaelli di Milano. A portarli, a nome della
festival lombardo inclusione
Festival lombardo dell'inclusione, una giornata speciale per persone speciali. Si è svolta a Palazzo Lombardia nel quadro delle iniziative per la Giornata internazionale delle persone con disabili ...
Minori Tavolo regionale
Il Tavolo 'Politiche Area Minori' presieduto dall'assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità
dsa disabilità lombardia
Ulteriori risorse per la misura a favore delle persone con disabilità e DSA in Lombardia. La

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima