A Varese bambina sorda riacquista l’udito con l’aiuto del chirurgo robot

bambina sorda chirurgo robot
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

All’Ospedale Del Ponte la prima operazione in Italia.

Una bimba sorda sta per riacquistare l’udito grazie a un intervento realizzato con un chirurgo robot. L’Ospedale Del Ponte di Varese ha infatti effettuato, su una bambina di sei anni diventata sorda, il primo intervento in Italia che ha posizionato un impianto cocleare con il supporto di un chirurgo speciale e super tecnologico. Ovvero un robot specifico per la chirurgia otologica. L’aiuto del collega meccanico ha garantito una precisione superiore alla capacità del movimento del braccio umano, consentendo un risultato più che positivo. La bimba infatti tornerà presto a sentire.

Bambina sorda e chirurgo robot: i protagonisti

Merito della dottoressa Eliana Cristofari, responsabile dell’Audiovestibologia di Asst Sette Laghi, della sua équipe e della collaborazione del professor Yann Nguyen dell’Università Sorbona di Parigi. Mentre Aguav, l’associazione di pazienti dell’Audiovestibologia varesina, ha messo a disposizione la tecnologia robotica finanziandone il noleggio per sei mesi.

Un dispositivo, come spiegano sul sito dell’ospedale, che ha permesso ai medici di robotizzare le fasi più critiche dell’operazione. Questo ha consentito di aumentare il livello generale delle prestazioni chirurgiche, ma anche di intervenire con una tecnica chirurgica assolutamente mininvasiva, che lascia aperte le possibilità per applicare in futuro ulteriori nuove tecnologie.

Il robot per la chirurgia otologica, infatti, consiste in un’architettura meccanica basata sul concetto di punto di rotazione. Si tratta nello specifico di un braccio controllato dal chirurgo, progettato appositamente per intervenire su distretti piccolissimi come il vestibolo di un bambino, e in grado di superare le capacità di movimento del braccio umano, garantendo la massima precisione e raffinatezza del gesto tecnico.

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

besta neurochirurghi
L'Istituto Neurologico Carlo Besta di Milano apre le sue porte a Real Time con il documentario 'Tutto il possibile - Vita da neurochirurghi '. Prodotto ...
Per la prima volta la tecnica MRgFUS (Magnetic Resonance guided Focused Ultrasound), una procedura mini-invasiva in grado di effettuare un intervento chirurgico di tipo lesionale sotto controllo di ...
terapia genica malattia fegato
Uno studio clinico pubblicato sul 'New England Journal of Medicine' conferma la sicurezza e l’efficacia sull’essere umano della ...
niguarda calo aggressioni
Sono diminuite le aggressioni al personale sanitario dell'Ospedale di Niguarda, dopo l'introduzione del 'Caring nurse', la prima figura infermieristica dedicata all'accoglienza, comunicazione e rel ...
trapianti policlinico milano
"Una bellissima notizia che conferma i grandi passi avanti che il nostro sistema di trapianti continua a fare. Non ci fermiamo e andiamo avanti perché operazioni di questo genere consentono di off ...
trapianto triplo a bergamo
Sta bene ed è già stato estubato il piccolo paziente di 6 anni, affetto da fibrosi cistica, ...

Testata giornalistica registrata - Direttore responsabile Pierfrancesco Gallizzi - Reg. Trib. di Milano n° 14772/2019 del 7 novembre 2019

© Copyright Regione Lombardia tutti i diritti riservati - C.F. 80050050154 - Piazza Città di Lombardia 1 - 20124 Milano

Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima