Bando amianto online dal 23 novembre. Per rimozione 1 milione ai privati

bando amianto 23 novembre
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su whatsapp
Condividi su linkedin
Condividi su telegram
Condividi su email

Bando amianto di Regione Lombardia, online dal 23 novembre. 1 milione destinato ai cittadini per la rimozione dagli edifici privati

Domande dal 18 gennaio 2021, più tempo per i documenti

Sarà pubblicato il 23 novembre sul Burl e sul sito di Regione Lombardia www.bandi.regione.lombardia.it il ‘Bando per l’assegnazione di contributi ai cittadini per la rimozione di coperture e di altri manufatti contenenti amianto da edifici privati’ situati in Lombardia. L’apertura del bando è stata fissata per il 18 gennaio 2021.

Tema importante

“Il contenuto di questo bando – spiega l’assessore lombardo ad Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo – affronta dunque un tema importante per tanti cittadini. Comunicando in anticipo i criteri del bando, vogliamo consentire a chi vorrà aderire di preparare per tempo tutta la documentazione necessaria per potervi accedere”.

Ancora presente

“Sul territorio della Lombardia, infatti – prosegue – è ancora presente una quantità significativa di manufatti contenenti amianto. Inoltre, abbiamo riscontrato che questo è ancora più evidente negli edifici privati. Anche in questo momento di difficoltà, vogliamo fare di tutto per essere vicini ai cittadini e dare un contributo economico a salvaguardia della loro salute e dell’ambiente”.

Dotazione

Il bando ha una dotazione di 1 milione di euro. I finanziamenti saranno a fondo perduto fino alla concorrenza massima del 50% dell’importo della spesa ammissibile. In ogni caso, con soglia massima del contributo pari a 15.000 euro per ogni intervento.

Spese finanziabili

Saranno finanziate le spese sostenute per la rimozione e lo smaltimento di manufatti contenenti amianto (cemento-amianto, vinyl-amianto, amianto friabile) oggetto di denuncia all’Ats competente alla data di presentazione della domanda di finanziamento. Potranno essere finanziati unicamente i progetti i cui lavori saranno iniziati e realizzati dal giorno successivo alla data di pubblicazione sul Burl del bando. E, inoltre, i lavori per i quali non sia stato ottenuto altro finanziamento pubblico, gli interventi che saranno realizzati nei Comuni lombardi e gli interventi che si concluderanno entro il 15 ottobre 2021.

Interventi ammissibili

Sono ammessi i lavori di rimozione dei manufatti, i costi di trasporto e di smaltimento dei rifiuti. Nonchè gli oneri della sicurezza e amministrativi relativi all’esecuzione dei lavori di rimozione dei manufatti contenenti amianto. Come, a esempio, i ponteggi, l’allestimento del cantiere, la predisposizione e la presentazione del piano di lavoro.

fsb

Iscriviti al nostro canale Telegram

Condividi questo articolo sui tuoi profili social

Condividi su facebook
Condividi su google
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Consigliati per te

smog misure disattivate brescia mantova
La qualità dell'aria in queste ultime ore è migliorata in tutta la Lombardia e grazie al calo dello smog, sono disattivate le
Idrogeno
Idrogeno verde, Regione Lombardia proroga (con decreto nr. 2239 del 17 febbraio) al 28 febbraio la scadenza del
misure anti inquinamento
A Brescia e provincia da martedì 21 febbraio 2023, saranno attivate le misure anti inquinamento temporanee di primo livello, come previ ...
Qualità aria misure smog
A Milano, Monza, Lodi, Mantova e Cremona - e nelle rispettive province - scattano da venerdì 17 febbraio, le misure temporanee di primo livello per la qualità de ...
orti-di-Lombardia
Da Regione rimborsi spese fino al 50 per cento per creare orti didattici, urbani e collettivi Diffondere la cultura del verde e dell'agricoltura, sensibilizzare sull'importanza di una corr ...
Idrogeno H2ma
La Regione fa un altro passo avanti propedeutico alla diffusione dell'idrogeno verde. Con una delibera approvata dalla Giunta, ...
Sei un giornalista?

Richiedi l’iscrizione al nostro canale Telegram privato per ricevere tutte le notizie in anteprima